Giardini del Mondo a Berlino

Giardini del Mondo a Berlino: l’arte internazionale dei giardini

[mk_page_section full_width=”true” sidebar=”sidebar-1″][vc_column width=”2/3″][vc_single_image image=”9842″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][mk_fancy_title tag_name=”h1″ size=”” force_font_size=”true” font_family=”none” el_class=”h1″]Giardini del Mondo a Berlino: l’arte internazionale dei giardini[/mk_fancy_title][vc_column_text el_class=”sommario” css=”.vc_custom_1581250475430{margin-bottom: 0px !important;}”]Un parco vivo e ricco di cultura esteso per 43 ettari. Ci sono undici giardini tematici e nove internazionali, oltre a quattro giardini acquatici. L’ispirazione qui certo non manca![/vc_column_text][/vc_column][/mk_page_section][mk_page_section section_id=”blog” el_class=”sidebarblogvalutazione” sidebar=”sidebar-1″][vc_column width=”3/4″][mk_dropcaps style=”fancy-style” size=”50″ padding=”19″ background_color=”#38cb97″ text_color=”#ffffff” el_class=”dropcaps-articolo”]U[/mk_dropcaps][vc_column_text css=”.vc_custom_1581335698841{margin-bottom: 0px !important;}”]Un viaggio tra i giardini e le culture del mondo racchiuso in un parco. Gärten der Welt (Giardini del Mondo) è questo e non solo: è l’arte internazionale dei giardini e del paesaggismo. Quando ricercai le varie tappe green a Berlino, ero un po’ scettico se andare o meno a visitare questo parco (qui puoi  trovare l’articolo sui 13 parchi e giardini a Berlino e alcune info utili su come muoverti in questa metropoli).

Dopo aver letto la storia di questo parco, però, mi decisi nell’andare a visitarlo. Se devo essere sincero, è stata una giornata poco felice per visitarlo, pioggia e vento mi hanno limitato nello scattare fato e girare video, ma certo non quella di visitare questo splendido parco.

Durante l’inverno alcuni giardini di questo parco sono chiusi e i giochi d’acqua assenti, infatti, il costo del biglietto è inferiore rispetto alle altre stagioni.[/vc_column_text][vc_video link=”https://youtu.be/3z5Oo0NX5rc”][mk_fancy_title size=”” line_height=”” margin_top=”10″ margin_bottom=”0″ font_family=”none”]La storia dei Giardini del Mondo[/mk_fancy_title][vc_column_text css=”.vc_custom_1581250663712{margin-bottom: 0px !important;}”]L’enorme parco si trova a Marzahn (zona a nord-est di Berlino) e venne inaugurato nel 1987 per il 750° anniversario della città di Berlino Est. Il parco e lo stesso quartiere vennero realizzati dalla DDR (Repubblica Democratica Tedesca o comunemente chiamata Germania Est) tra la fine degli anni ’70 e ’80. Conosciuta come zona malfamata, costellata da casermoni in stile sovietico, l’area è stata riqualificata sia a livello turistico che sociale.

Dopo la caduta del muro di Berlino, il parco cambiò nome e fu ampliato. I giardini creati al suo interno sono anche la testimonianza tangibile dei gemellaggi tra Berlino e le maggiori capitali del mondo.[/vc_column_text][mk_fancy_title size=”” line_height=”” margin_top=”10″ margin_bottom=”0″ font_family=”none”]Gli innumerevoli giardini tematici[/mk_fancy_title][vc_column_text css=”.vc_custom_1581250735602{margin-bottom: 0px !important;}”]Nel 2017 si tenne l’International Garden Exhibition Berlin 2017 (IGA), così il parco raggiunse gli attuali 43 ettari di superficie e ampliando il numero di giardini esistenti. Il parco si arricchì di nove giardini internazionali provenienti da: Australia, Brasile, Cina, Cile, Regno Unito, Libano, Sud Africa, Thailandia e Los Angeles.

Oltre agli undici giardini esistenti: il giardino cinese, giapponese, coreano, balinese, orientale, cristiano, ebraico, inglese, rinascimentale italiano, il giardino di perenni di Karl Foerster e il labirinto.

Inoltre, per gli appassionati di giardini acquatici è stato creato il “Promenade Aquatica”. Creati per IGA Berlin 2017, presentano l’acqua in quattro diverse installazioni in viversi modi, dallo stagno alla cascata, alla nebbia.[/vc_column_text][vc_row_inner][vc_column_inner el_class=”definizione_hover_block” width=”1/3″][vc_hoverbox image=”8757″ primary_title=”Il parco” primary_title_font_container=”color:%23000000″ primary_title_use_theme_fonts=”yes” hover_title=”Il parco” hover_title_font_container=”color:%23ffffff” hover_title_use_theme_fonts=”yes” shape=”square” hover_background_color=”custom” use_custom_fonts_primary_title=”true” use_custom_fonts_hover_title=”true” hover_custom_background=”#38cb97″]Per maggiori info visitare

gaertenderwelt.de/en

[/vc_hoverbox][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2/3″][mk_fancy_title size=”” line_height=”” margin_top=”10″ margin_bottom=”0″ font_family=”none”]Un parco vivo e ricco di cultura[/mk_fancy_title][vc_column_text css=”.vc_custom_1581250820193{margin-bottom: 0px !important;}”]Oltre a visitare questi giardini e godersi una bella passeggiata, ci si può avventurare in viaggi gastronomici, come la cerimonia del tè secondo lo stile cinese, giapponese o coreano.

I Gärten der Welt sono il palcoscenico di molti altri eventi per tutto l’anno: il Festival dei fiori di ciliegio in primavera, la Festa della Luna cinese con le lanterne a fine estate, concerti e fuochi d’artificio.

Oltre ai nuovi giardini, sempre in occasione dell’IGA, vennero create numerose nuove attrazioni. La più eclatante è la funivia che collega non solo i quartieri di Marzahn e Hellersdorf, ma sorvola i Giardini del Mondo e offre ai visitatori una vista unica sullo skyline della capitale.[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][mk_fancy_title size=”” line_height=”” margin_top=”10″ margin_bottom=”0″ font_family=”none”]Fruibilità dei Gärten der Welt, un esempio da seguire[/mk_fancy_title][vc_column_text css=”.vc_custom_1581250989708{margin-bottom: 0px !important;}”]Per le persone con disabilità visive e limitazioni di mobilità, lo staff dei Gärten der Welt fornisce un servizio di accompagnamento gratuito. Il personale offre in prestito sedie a rotelle gratuite e i servizi igienici sono accessibili ai disabili.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/4″][vc_row_inner][vc_column_inner][vc_progress_bar values=”%5B%7B%22label%22%3A%22Bellezza%20durante%20l’anno%22%2C%22value%22%3A%22100%22%2C%22color%22%3A%22custom%22%2C%22customcolor%22%3A%22%2338cb97%22%7D%2C%7B%22label%22%3A%22Collegamento%20mezzi%20pubblici%22%2C%22value%22%3A%2290%22%2C%22color%22%3A%22custom%22%2C%22customcolor%22%3A%22%23d5d100%22%7D%2C%7B%22label%22%3A%22Fruibilit%C3%A0%20per%20disabili%22%2C%22value%22%3A%22100%22%2C%22color%22%3A%22custom%22%2C%22customcolor%22%3A%22%2390d0da%22%7D%2C%7B%22label%22%3A%22Panchine%20e%20sosta%22%2C%22value%22%3A%2280%22%2C%22color%22%3A%22custom%22%2C%22customcolor%22%3A%22%23e06553%22%7D%5D” options=”animated” title=”La mia valutazione” el_class=”barravalutazione” el_id=”barravalutazione”][/vc_column_inner][/vc_row_inner][mk_padding_divider size=”50″][vc_widget_sidebar sidebar_id=”sidebar-1″ el_id=”sidebar-border”][/vc_column][/mk_page_section][mk_page_section sidebar=”sidebar-1″][vc_column][mk_fancy_title tag_name=”h3″ color=”#38cb97″ size=”” line_height=”” font_weight=”200″ txt_transform=”uppercase” margin_top=”50″ margin_bottom=”0″ font_family=”none”]Questi articoli potrebbero interessarti[/mk_fancy_title][the_grid name=”Post consigliati Categoria X”][/vc_column][/mk_page_section]

Share This Story, Choose Your Platform!

Leave A Comment

Scarica la guida sulle 10 piante che attirano le farfalle

Il mio libro