Cosa fa del Chelsea Flower Show l’evento green più famoso al mondo
Personalmente, ero rimasto affascinato come in pochi metri quadrati, i proprietari di casa riescono a creare giardini così curati e, soprattutto, a prestare una minuziosa attenzione sull’utilizzo delle piante.
Perché i britannici sono così attenti e sensibili a questo aspetto? Uno dei motivi è sicuramente perché a Londra si tiene la manifestazione del verde più importante del mondo: il Chelsea Flower Show.[/vc_column_text][vc_video link=”https://youtu.be/3zVLklOGs3I”][mk_padding_divider][mk_fancy_title size=”” line_height=”” margin_top=”10″ margin_bottom=”0″ font_family=”none”]Oltre 100 anni di esposizione[/mk_fancy_title][vc_column_text css=”.vc_custom_1653555222573{margin-bottom: 0px !important;}”]Questa fiera viene organizzata dal 20 maggio 1913 (nota ai tempi come Great Spring Show) dalla Royal Horticultural Society, presso il Royal Hospital Chelsea. La RHS è un ente di beneficenza volta a ispirare e appassionare le persone verso l’ambiente del giardinaggio, la coltivazione delle piante e promuovere il valore dei giardini.[/vc_column_text][vc_single_image image=”10854″ img_size=”full” alignment=”center”][vc_column_text el_class=”dida” css=”.vc_custom_1653402633796{margin-bottom: 0px !important;}”]Chelsea Flower Show 2019, progettista: Andy Sturgeon, The M&G Garden[/vc_column_text][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/3″][vc_gallery type=”nivo” interval=”3″ images=”10856,10853″ img_size=”full”][vc_column_text el_class=”dida” css=”.vc_custom_1653402624223{margin-bottom: 0px !important;}”]Nella prima foto, Chelsea Flower Show 2019, progettista: Jo Thompson, The Wedgwood Garden. Nella seconda foto, progettista: Andrew Duff, The Savills and David Harber Garden.[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2/3″][vc_column_text css=”.vc_custom_1653555344788{margin-bottom: 0px !important;}”]Il vero punto di svolta per questo evento si ha negli anni ’50 quando la richiesta di espositori fu così elevata da creare un’unica struttura (Great Pavilion). Era davvero ampia e copriva 1,5 ettari di superficie, rientrando per molti anni nei Guinness dei primati come tendone più grande al mondo.
L’appoggio della regina Elisabetta II, sia come patrona reale della RHS, sia come visitatrice allo spettacolo, ha sottolineato l’importanza del Chelsea Flower Show.
La BBC, il più grande e autorevole editore radiotelevisivo britannico, dedica un programma speciale a questo evento, con i conduttori più famosi del settore come Monty Don, Joe Swift e Nicki Chapman, insieme ad altre emittenti televisive.[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][mk_fancy_title size=”” line_height=”” margin_top=”10″ margin_bottom=”0″ font_family=”none”]Chelsea Flower Show come fonte di ispirazione ineguagliabile[/mk_fancy_title][vc_column_text css=”.vc_custom_1653555526742{margin-bottom: 0px !important;}”]Quando si varca l’ingresso, ci troviamo in un viale di platani dove sono collocati stand dei più prestigiosi marchi di attrezzi di giardinaggio, testate giornalistiche, decor, abbigliamento e altro ancora. Nell’aria si percepisce un’atmosfera di forte interesse e delizia.
Infatti, nell’area principale dedicata al ristoro, c’è un palco in cui si esibiscono giovani gruppi musicali, spesso usciti dai talent show, che attirano molti visitatori di tutte le età, creando così un ambiente di festa.[/vc_column_text][vc_single_image image=”10861″ img_size=”full” alignment=”center”][vc_column_text el_class=”dida” css=”.vc_custom_1653402748474{margin-bottom: 0px !important;}”]Chelsea Flower Show 2019, progettista: Tom Stuart-Smith, The RHS Garden Bridgewater[/vc_column_text][vc_column_text css=”.vc_custom_1653402774710{margin-bottom: 0px !important;}”]La parte più rinomata del Chelsea Flower Show, insieme a quella del Great Pavillion, sono le installazioni di giardini. Qui vengono chiamati i più importanti paesaggisti britannici e internazionali per mostrare al pubblico la loro visione del verde. Queste installazioni temporanee costano centinaia di miglia di sterline e vengono realizzate in maniera magistrale. Influenzano e diventano un modello da seguire per chi lavora nel settore.[/vc_column_text][vc_gallery type=”nivo” interval=”3″ images=”10858,10857″ img_size=”full”][vc_column_text el_class=”dida” css=”.vc_custom_1653402790749{margin-bottom: 0px !important;}”]Nella prima foto, Chelsea Flower Show 2019, progettista: Mark Gregory, The Welcome to Yorshire Garden. Nella seconda foto, progettista: Kazuyuki Ishihara, Green Switch.[/vc_column_text][vc_column_text css=”.vc_custom_1653402857321{margin-bottom: 0px !important;}”]Per concludere, l’aspetto che mi affascina di questa manifestazione è anche la capacità di evolversi con i tempi: basta pensare che vengono invitate band di tutte le etnie, drag queen e, in generale, si percepisce un grande senso di inclusione. Il Chelsea Flower Show, dopo tutti questi anni, conserva il suo status senza rivali come evento principale nel settore dell’orticoltura.
Per i progettisti di giardini, paesaggisti e i loro sponsor, vivai specializzati, fioristi e venditori specializzati continua a essere la mostra floreale più prestigiosa del mondo e per l’appassionato di piante è un’esperienza incredibile.[/vc_column_text][vc_gallery type=”nivo” interval=”3″ images=”10860,10855″ img_size=”full”][vc_column_text el_class=”dida” css=”.vc_custom_1653402872689{margin-bottom: 0px !important;}”]Nella prima foto, Chelsea Flower Show 2019, progettista: Tom Massey, The Yeo Valley Organic Garden. Nella seconda foto, progettista: Hugo Bugg e Charlotte Harris, The M&G Garden.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/4″][vc_row_inner][vc_column_inner][vc_progress_bar values=”%5B%7B%22label%22%3A%22Collegamento%20mezzi%20pubblici%22%2C%22value%22%3A%2290%22%2C%22color%22%3A%22custom%22%2C%22customcolor%22%3A%22%23d5d100%22%7D%2C%7B%22label%22%3A%22Fruibilit%C3%A0%20per%20disabili%22%2C%22value%22%3A%2270%22%2C%22color%22%3A%22custom%22%2C%22customcolor%22%3A%22%2390d0da%22%7D%2C%7B%22label%22%3A%22Panchine%20e%20sosta%22%2C%22value%22%3A%2260%22%2C%22color%22%3A%22custom%22%2C%22customcolor%22%3A%22%23e06553%22%7D%5D” options=”animated” title=”La mia valutazione” el_class=”barravalutazione” el_id=”barravalutazione”][/vc_column_inner][/vc_row_inner][mk_padding_divider size=”50″][vc_widget_sidebar sidebar_id=”sidebar-1″ el_id=”sidebar-border”][/vc_column][/mk_page_section][mk_page_section sidebar=”sidebar-1″][vc_column][mk_fancy_title tag_name=”h3″ color=”#38cb97″ size=”” line_height=”” font_weight=”200″ txt_transform=”uppercase” margin_top=”50″ margin_bottom=”0″ font_family=”none”]Questi articoli potrebbero interessarti[/mk_fancy_title][the_grid name=”Post consigliati Categoria X”][/vc_column][/mk_page_section]