[mk_page_section full_width=”true” sidebar=”sidebar-1″][vc_column width=”2/3″][vc_single_image image=”10744″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][mk_fancy_title tag_name=”h1″ size=”” force_font_size=”true” font_family=”none” el_class=”h1″]7 consigli utili su come irrigare il giardino e il terrazzo in modo sostenibile[/mk_fancy_title][vc_column_text el_class=”sommario” css=”.vc_custom_1622711187831{margin-bottom: 0px !important;}”]Bastano pochi accorgimenti per risparmiare acqua quando irrighiamo il nostro spazio verde. In una società sempre più sostenibile e attenta all’ambiente, evitare gli sprechi di questo elemento così importante diventa fondamentale[/vc_column_text][/vc_column][/mk_page_section][mk_page_section section_id=”blog” el_class=”sidebarblogvalutazione” sidebar=”sidebar-1″][vc_column width=”3/4″][mk_dropcaps style=”fancy-style” size=”50″ padding=”19″ background_color=”#38cb97″ text_color=”#ffffff” el_class=”dropcaps-articolo”]H[/mk_dropcaps][vc_column_text css=”.vc_custom_1622710704266{margin-bottom: 0px !important;}”]o pensato di creare questo articolo perché, ora più che mai,
il tema del risparmio idrico è davvero importante. Lo sappiamo tutti, è un bene esauribile e, come per tanti aspetti della nostra vita, anche in giardino possiamo adottare delle strategie per consumare meno acqua. L’ambiente ne gioverà, ma anche le nostre finanze![/vc_column_text][mk_fancy_title size=”” line_height=”” margin_top=”10″ margin_bottom=”0″ font_family=”none”]Irrigare in maniera sostenibile[/mk_fancy_title][vc_column_text css=”.vc_custom_1622708338019{margin-bottom: 0px !important;}”]Ci sono diversi comportamenti che possiamo adottare per usare meno acqua per annaffiare le nostre amate piante:[/vc_column_text][mk_fancy_title color=”#38cb97″ size=”” line_height=”” margin_top=”10″ margin_bottom=”0″ font_family=”none”]
01. Raccolta dell’acqua piovana[/mk_fancy_title][vc_column_text css=”.vc_custom_1622710737826{margin-bottom: 0px !important;}”]Riusare l’acqua trattenuta in cisterne
è un ottimo modo per non utilizzare quella potabile dell’acquedotto. Di solito la soluzione migliore si ha quando si riesce a incanalare l’acqua dal tetto dell’abitazione, parlandone possibilmente con un professionista.[/vc_column_text][mk_fancy_title color=”#38cb97″ size=”” line_height=”” margin_top=”10″ margin_bottom=”0″ font_family=”none”]
02. Come e quando irrigare [/mk_fancy_title][vc_column_text css=”.vc_custom_1622710772960{margin-bottom: 0px !important;}”]Qui potremmo aprire un capitolo enorme! Diciamo che per
l’orto e le rose si consiglia di irrorare con
acqua al mattino presto. Per
il prato e le piante il momento migliore è alla sera perché l’acqua avrà il tempo di scendere nel terreno. Come farlo? È fortemente consigliato
fare poche bagnature, ma prolungate, così le piante svilupperanno un apparato radicale profondo e non superficiale.[/vc_column_text][mk_fancy_title color=”#38cb97″ size=”” line_height=”” margin_top=”10″ margin_bottom=”0″ font_family=”none”]
03. Vasi poco traspiranti[/mk_fancy_title][vc_column_text css=”.vc_custom_1622710790319{margin-bottom: 0px !important;}”]Mi piace davvero molto il cotto, infatti, ho tutti i vasi con questo materiale. Essendo molto traspirante, però, la terra si asciuga velocemente.
Negli ultimi anni ho notato sempre di più la presenza del vento e questo fa seccare più rapidamente il terriccio.[/vc_column_text][mk_fancy_title color=”#38cb97″ size=”” line_height=”” margin_top=”10″ margin_bottom=”0″ font_family=”none”]
04. Inserire la pianta giusta nel posto giusto[/mk_fancy_title][vc_column_text css=”.vc_custom_1622710807662{margin-bottom: 0px !important;}”]E aggiungerei anche che, con l’aiuto di un progettista del verde,
si possono scegliere piante che già per le loro caratteristiche hanno bisogno di poche annaffiature. Esistono, infatti, gli
xeriscape garden, ovvero, giardini senza impianto di irrigazione.[/vc_column_text][mk_fancy_title color=”#38cb97″ size=”” line_height=”” margin_top=”10″ margin_bottom=”0″ font_family=”none”]
05. Utilizzare la pacciamatura[/mk_fancy_title][vc_column_text css=”.vc_custom_1622710835953{margin-bottom: 0px !important;}”]Pacciamare è un ottimo modo per rendere sostenibile il nostro spazio verde. La pacciamatura, di fatto,
trattiene l’umidità e riduce evapotraspirazione del suolo. Se poi la realizzeremo con il fogliame o con il cippato,
apporteremo anche sostanza organica alle nostre piante.[/vc_column_text][mk_fancy_title color=”#38cb97″ size=”” line_height=”” margin_top=”10″ margin_bottom=”0″ font_family=”none”]
06. Rinvasare[/mk_fancy_title][vc_column_text css=”.vc_custom_1622710897818{margin-bottom: 0px !important;}”]Lo dovremmo fare
quando la pianta ha occupato con le sue radici la maggior parte dello spazio. Il vaso deve essere ben dimensionato rispetto alle specie che usiamo. Se vediamo che dai fori del recipiente escono le radici e la pianta ha le foglie abbassate in meno di 24 ore dall’irrigazione, è il momento di pensare a rinvasarla in autunno.[/vc_column_text][mk_fancy_title color=”#38cb97″ size=”” line_height=”” margin_top=”10″ margin_bottom=”0″ font_family=”none”]
07. Avere un sistema di irrigazione automatico[/mk_fancy_title][vc_column_text css=”.vc_custom_1622711366474{margin-bottom: 0px !important;}”]La tecnologia ci può venire in aiuto: il
sistema goccia a goccia o la subirrigazione sono un ottimo modo per risparmiare acqua. Centraline, programmatori, regolatori, valvole, testine efficienti e sensori eviteranno gli sprechi.[/vc_column_text][vc_column_text css=”.vc_custom_1622708867720{margin-bottom: 0px !important;}”]E se non avessi le predisposizioni per l’irrigazione automatica?[/vc_column_text][vc_single_image image=”10739″ img_size=”full”][mk_fancy_title size=”” line_height=”” margin_top=”10″ margin_bottom=”0″ font_family=”none”]Due prodotti pensati per te[/mk_fancy_title][vc_column_text css=”.vc_custom_1622711704301{margin-bottom: 0px !important;}”]Usare il tubo di irrigazione con l’attacco dell’acqua in casa è abbastanza comune, anche io nei balconi di casa non posso avere l’irrigazione automatica. Il mio consiglio, in questo caso, è
non usare troppa acqua (a volte la vediamo scorrere dai fori dei vasi)
perché si rischia di compattare il terreno e di dilavare le sostanze nutritive.Usare i tubi da giardino però risulta spesso scomodo, però, ecco che FITT ci viene in aiuto. FITT è un gruppo leader internazionale, nato in Italia nel 1969, nella produzione e nello sviluppo di tubi di irrigazione per uso domestico, professionale e industriale. È attento all’ambiente e alla sostenibilità, motivo per cui sono davvero contento di collaborare con loro![/vc_column_text][vc_single_image image=”10741″ img_size=”full”][mk_fancy_title size=”” line_height=”” margin_top=”10″ margin_bottom=”0″ font_family=”none”]Colora la tua passione con FITT Ikon[/mk_fancy_title][vc_column_text css=”.vc_custom_1622711480599{margin-bottom: 0px !important;}”]A una società sempre più frenetica e in continuo mutamento, si contrappone il desiderio di rallentare, di dedicarsi alle proprie passioni e di connettersi maggiormente con la natura. Nasce così il gardening urbano: vere e proprie oasi di relax che spiccano nei terrazzi, nei balconi e sui tetti dei palazzi in città.[/vc_column_text][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/3″][vc_single_image image=”10740″ img_size=”full”][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2/3″][vc_column_text css=”.vc_custom_1622711717744{margin-bottom: 0px !important;}”]In questo scenario in cui il rispetto per l’ambiente, la ricerca di tecnologie sostenibili, l’attenzione all’estetica e la nascita di community green sono in continua crescita, ha origine FITT Ikon. È il nuovo tubo estensibile di FITT disponibile in quattro colori, ognuno dei quali racconta una storia diversa:
- Blu, per un’indole equilibrata e in armonia con l’ambiente e le persone.
- Aquamarine, per gli amanti del lusso e della bellezza.
- Lavanda, per una personalità romantica e creativa.
- Lime, per gli spiriti più esuberanti, giovani e vivaci.
[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_column_text css=”.vc_custom_1622711729314{margin-bottom: 0px !important;}”]FITT Ikon è il tubo leggero, compatto ed estensibile: al passaggio dall’acqua si allunga di circa il doppio rispetto alla sua lunghezza originale, per poi tornare, dopo l’utilizzo, alla dimensione di partenza.
Privo di PVC, ftalati e piombo, questo prodotto può essere usato per innaffiare ortaggi e frutta in tutta tranquillità in terrazzo, nei balconi, nei piccoli giardini e anche dentro casa.
FITT Ikon è dotato di raccordi e pistola multi-getto, nati in collaborazione con il Centro Stile MOMODESIGN e realizzati con materiale di alta qualità. È ideato non soltanto per irrigare piccoli giardini, terrazzi e balconi, ma anche per pulire, lavare e per essere portato anche in vacanza.
Inoltre, FITT ha creato il social contest “Che tubo sei?” dove puoi vincere un buono Amazon del valore di 1200 euro, valido fino al 15/06/2021.[/vc_column_text][mk_fancy_title size=”” line_height=”” margin_top=”10″ margin_bottom=”0″ font_family=”none”]FITT Force per utilizzi intensivi[/mk_fancy_title][vc_column_text css=”.vc_custom_1622711743589{margin-bottom: 0px !important;}”]Diventa faticoso spostare tubi di lunghe dimensioni quando si ha un giardino grande. FITT ha ideato un tubo da giardino più resistente e leggero per un uso intensivo: FITT Force. È realizzato con un innovativo materiale in gomma termoplastica (TPV) che permette di impiegare il 50% in meno delle materie prime.
Diventa, così, 3 volte più compatto e 2 volte più leggero dei tubi da giardino tradizionali. È piatto e compatto a riposo e prende la classica forma rotonda di un tubo da giardino durante l’utilizzo, sfruttando la pressione dell’acqua.[/vc_column_text][vc_single_image image=”10742″ img_size=”full”][vc_column_text css=”.vc_custom_1622711755088{margin-bottom: 0px !important;}”]In tutto questo c’è anche un regalo per te. Con il codice GREENFFINK10 hai uno sconto del 10% sui tubi FITT FORCE e FITT IKON sullo shop di FITT attraverso Amazon. Il codice è valido dal 25/05 al 30/06/2021 inserendo il codice nel carrello ai tubi FITT IKON e FITT FORCE indipendentemente dal colore o dalla lunghezza del tubo. Non è invece applicabile agli altri tubi dello stesso marchio.[/vc_column_text][mk_padding_divider visibility=”visible-sm”][vc_separator color=”vista_blue”][vc_column_text css=”.vc_custom_1622710116532{margin-bottom: 0px !important;}”]
Iscriviti alla newsletter per non perdere tutte le ultime novità!
(Ne mando poche, una o al massimo due al mese)
[/vc_column_text][vc_btn title=”Iscriviti” style=”classic” shape=”round” color=”danger” align=”center” link=”url:%2Fnewsletter”][vc_separator color=”vista_blue”][/vc_column][vc_column width=”1/4″][vc_widget_sidebar sidebar_id=”sidebar-1″ el_id=”sidebar-border”][/vc_column][/mk_page_section][mk_page_section sidebar=”sidebar-1″][vc_column][mk_fancy_title tag_name=”h3″ color=”#38cb97″ size=”” line_height=”” font_weight=”200″ txt_transform=”uppercase” margin_top=”50″ margin_bottom=”0″ font_family=”none”]Questi articoli potrebbero interessarti[/mk_fancy_title][the_grid name=”Post consigliati Categoria X”][/vc_column][/mk_page_section]