Mi chiamo Francesco Fedelfio e sono un Garden Designer, ovvero, aiuto le persone a creare il proprio spazio verde come parte integrante della casa. Nel 2009 ho conseguito la specializzazione in garden design e manutenzione del verde presso la prestigiosa Fondazione Minoprio. La continua formazione attraverso corsi dei grandi paesaggisti internazionali e viaggi in tutta Europa mi hanno permesso di acquisire una visione più ampia del verde.

Attualmente, sono anche docente di progettazione del verde e come divulgatore collaboro con enti e riviste di settore. Il mio libro “Giardini sostenibili – Progettare, realizzare e mantenere spazi verdi a basso consumo idrico” edito da Gribaudo è il mio fiore all’occhiello.

Con il mio lavoro creo per il cliente un progetto fatto su misura, che non si limita ad avere solo bei fiori, ma che possa trasmettere emozioni e sensazioni, essere vissuto come una qualsiasi parte della casa e far star bene chi lo vive. Il mio approccio al planting è di tipo ecologico, inserendo piante a basso consumo idrico e dalla ridotta manutenzione.

Green FFink è un gioco di parole, “pensare in verde”. Ho tolto il “th” e inserendo “FF” (le iniziali del mio nome) lasciando ben visibile “ink”, ovvero inchiostro, perché la progettazione del verde passa attraverso il disegno. Credo anche nel potere del verde come strumento per ritrovare equilibrio, bellezza e un pizzico di poesia quotidiana.

Francesco Fedelfio - Green FFink
Francesco Fedelfio - Green FFink

Credo che per progettare spazi verdi davvero straordinari servano due cose: competenza e talento. Negli anni ho costruito un team selezionato non solo per titoli, ma per capacità autentiche, passione e umiltà. Il mio punto di forza? Un network solido e affiatato di professionisti con cui collaboro ogni giorno, sia per la realizzazione e sia per la manutenzione successiva dei miei giardini e terrazzi. Insieme, trasformiamo spazi ordinari in luoghi da vivere e ricordare.

Con il mio team di lavoro, progettiamo giardini privati su misura, piccoli o grandi che siano, che raccontano storie, evocano emozioni e mettono al centro l’uomo e la natura. Accompagniamo anche imprenditori visionari nella creazione di spazi verdi per le loro attività commerciali e attività alberghiere: luoghi che lasciano il segno.

Un giardino o un terrazzo deve essere vissuto ogni giorno, sorprendere chi lo attraversa e rafforzare il suo legame con la natura. Per me progettare un giardino significa osservare il paesaggio, interpretarlo e tradurlo in uno spazio unico. Non è solo una questione estetica: un progetto ecologico porta benefici concreti come il risparmio idrico, una drastica riduzione dei costi di manutenzione nel tempo e un importante incremento della biodiversità.

Dai forma al tuo spazio verde. Con la giusta guida, il giardino che immagini può diventare realtà.

Alcuni dei miei progetti