Quattro motivi per scegliere un progettista del verde
La situazione attuale aveva diverse criticità, come esposizione ai venti e poco spazio per la terra delle future fioriere, ma per me non era la prima volta ed ero sereno. Per farla breve, alla fatidica domanda “Qual è il budget che aveva pensato per il progetto e realizzazione?”, lo sconforto.
Salta fuori che non voleva “un progetto da architetto”. Parlando e cercando di capire realmente cosa volesse la persona, desiderava un giardiniere, pagato ad ore, che realizzasse il terrazzo per una cifra davvero bassa in proporzione alla dimensione dello spazio.[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_column_text css=”.vc_custom_1602063923531{margin-bottom: 0px !important;}”]Onestamente, erano anni che non mi capitava una situazione del genere. Tornando a casa tra il perplesso e lo sconfortato, penso. La casa era in un bel quartiere di Milano, all’ultimo piano di un palazzo di pregio. L’interno era ben rifinito e il futuro cliente mi aveva detto che aveva speso una fortuna per alcuni vasi del terrazzo. Quindi il problema non erano i soldi, ma per cosa venivano spesi: non si voleva pagare lo studio di un progetto dettagliato e che tenesse conto di tutte le problematiche del luogo.[/vc_column_text][vc_single_image image=”10424″ img_size=”full”][vc_column_text el_class=”dida” css=”.vc_custom_1602063750033{margin-bottom: 0px !important;}”]Planimetria di una corte a Milano utilizzando AutoCad e Photoshop[/vc_column_text][mk_fancy_title size=”” line_height=”” margin_top=”10″ margin_bottom=”0″ font_family=”none”]Perché avvalersi di un progettista del verde[/mk_fancy_title][vc_column_text css=”.vc_custom_1602063027029{margin-bottom: 0px !important;}”]Fino agli anni ’60 circa, era praticamente impensabile chiamare un architetto per il progetto di una casa, oggi è indispensabile. Allora perché la stessa cosa non può riguardare anche i giardini e terrazze? Allora ecco quattro buoni motivi per cui rivolgersi a un professionista del verde.[/vc_column_text][mk_fancy_title color=”#38cb97″ size=”” line_height=”” margin_top=”10″ margin_bottom=”0″ font_family=”none”]01. Ti aiuta a dare forma alle tue idee[/mk_fancy_title][vc_column_text css=”.vc_custom_1602063946859{margin-bottom: 0px !important;}”]Il risultato migliore si ottiene quando c’è un confronto continuo tra cliente e professionista. Il progetto non si crea dall’oggi al domani, ma attraverso alcuni step: da un colloquio per capire le necessità del cliente, alle bozze di progetto, alla versione definitiva del disegno. Quella che si instaura tra cliente e progettista è una relazione di fiducia, dove il cliente può contare su una persona di riferimento per tutti gli aspetti ideativi e realizzativi dell’opera.[/vc_column_text][mk_fancy_title color=”#38cb97″ size=”” line_height=”” margin_top=”10″ margin_bottom=”0″ font_family=”none”]02. Ottimizza gli spazi [/mk_fancy_title][vc_column_text css=”.vc_custom_1602146834217{margin-bottom: 0px !important;}”]Purtroppo rispetto al passato la superficie a nostra disposizione è sempre più ristretta. Per questo è fondamentale che ogni spazio sia ben ragionato e impiegato al meglio. Il professionista, infatti, deve creare un progetto fatto su misura del proprietario, tenendo conto delle sue esigenze. Se non ben pensato, lo spazio verde potrebbe diventare solo un peso in termini di risorse e, peggio ancora, non utilizzato. In un giardino non esiste solo la parte verde, motivo per cui il progettista del verde si avvale di altri professionisti per completare il progetto.[/vc_column_text][mk_fancy_title color=”#38cb97″ size=”” line_height=”” margin_top=”10″ margin_bottom=”0″ font_family=”none”]03. Studio della parte vegetale[/mk_fancy_title][vc_column_text css=”.vc_custom_1602146924325{margin-bottom: 0px !important;}”]In base al tempo che uno vuole dedicare al giardino, il progettista del verde inserirà le piante adatte in quel luogo, tenendo contro di spazio, posizione, di chi si occuperà della manutenzione e altro ancora. Non sarebbe saggio utilizzare alcuni generi di piante che richiedono troppe attenzioni e cure se, chi svolgerà la manutenzione, sarà il proprietario di casa e, magari, con un paio di ore libere a settimana.
Quello che spesso non si tiene conto è la dimensione finale della pianta. Comunemente può capitare che a distanza di cinque/ sette anni le piante crescano troppo e ci ritroveremo in una giungla, anzichè in un giardino. Il progettista, invece, ha una visione a lungo termine del progetto e della crescita della parte vegetale. [/vc_column_text][mk_fancy_title color=”#38cb97″ size=”” line_height=”” margin_top=”10″ margin_bottom=”0″ font_family=”none”]04. La supervisione del professionista[/mk_fancy_title][vc_column_text css=”.vc_custom_1602064036522{margin-bottom: 0px !important;}”]Sfortunatamente, la fase di realizzazione è quella più sottovalutata. Può capitare che il cliente preferisca avvalersi, ad esempio, del cognato perché “è bravo con il fai-da-te”, senza volersi affidare da chi questo lavoro lo fa per professione. Trasferire il progetto dalla carta alla realtà, non è cosa semplice. Il progettista seguirà i lavori dall’inizio alla fine, ma anche i realizzatori (elettricista, idraulico, posatore, giardiniere eccetera) hanno un ruolo chiave nella buona riuscita del progetto.[/vc_column_text][vc_row_inner][vc_column_inner][vc_single_image image=”10422″ img_size=”full”][vc_column_text el_class=”dida” css=”.vc_custom_1602063857474{margin-bottom: 0px !important;}”]Non importa le dimensioni del progetto, quello che conta è lo studio, anche se è un’aiuola[/vc_column_text][vc_column_text css=”.vc_custom_1602063211571{margin-bottom: 0px !important;}”]Per concludere, progettare spazi verdi non è così semplice come si può pensare. Alle spalle di un progettista del verde ci sono anni di studi (in realtà si studia per tutta la vita), di esperienza e ha una rete di professionisti con cui collabora. Io non so come andrà il terrazzo del proprietario di quell’attico a Milano, ma senza un progetto ben ragionato partirà svantaggiato.[/vc_column_text][mk_padding_divider size=”50″][vc_text_separator title=”Chi sono” color=”custom” accent_color=”#38cb97″][/vc_column_inner][/vc_row_inner][mk_padding_divider size=”20″ visibility=”visible-sm”][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/3″][vc_single_image image=”8257″ img_size=”full”][mk_padding_divider size=”20″ visibility=”visible-sm”][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2/3″][vc_column_text css=”.vc_custom_1602064930183{margin-bottom: 0px !important;}”]Ciao! Mi chiamo Francesco Fedelfio e sono un Garden Designer, ovvero, aiuto le persone a creare il loro spazio verde (giardino o terrazzo che sia). Prima di tutto, però, sono un giardiniere, mi piace mettere le mani nella terra, prendermi cura delle mie piante e sperimentare nei balconi di casa.
Con il mio lavoro creo per il cliente un progetto fatto su misura, che non si limita ad avere solo belle piante, ma che possa trasmettere emozioni e sensazioni.[/vc_column_text][vc_btn title=”leggi di più” style=”classic” shape=”round” color=”danger” align=”center” link=”url:%2Fchi-sono|||”][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][vc_column width=”1/4″][vc_widget_sidebar sidebar_id=”sidebar-1″ el_id=”sidebar-border”][/vc_column][/mk_page_section][mk_page_section sidebar=”sidebar-1″][vc_column][mk_fancy_title tag_name=”h3″ color=”#38cb97″ size=”” line_height=”” font_weight=”200″ txt_transform=”uppercase” margin_top=”50″ margin_bottom=”0″ font_family=”none”]Questi articoli potrebbero interessarti[/mk_fancy_title][the_grid name=”Post consigliati Categoria X”][/vc_column][/mk_page_section]