[mk_page_section full_width=”true” sidebar=”sidebar-1″][vc_column width=”2/3″][vc_single_image image=”10711″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][mk_fancy_title tag_name=”h1″ size=”” force_font_size=”true” font_family=”none” el_class=”h1″]Come avere l’acqua limpida in un laghetto?[/mk_fancy_title][vc_column_text el_class=”sommario” css=”.vc_custom_1621272378698{margin-bottom: 0px !important;}”]Con l’uso di piante acquatiche specifiche e piccoli accorgimenti, potrai avere una vasca d’acqua o del laghetto trasparente e pulita[/vc_column_text][/vc_column][/mk_page_section][mk_page_section section_id=”blog” el_class=”sidebarblogvalutazione” sidebar=”sidebar-1″][vc_column width=”3/4″][mk_dropcaps style=”fancy-style” size=”50″ padding=”19″ background_color=”#38cb97″ text_color=”#ffffff” el_class=”dropcaps-articolo”]P[/mk_dropcaps][vc_column_text css=”.vc_custom_1621428064156{margin-bottom: 0px !important;}”]er me l’acqua è fondamentale in uno spazio verde. Un giardino che non ha questo elemento manca di qualcosa, non è completo. Non serve un grande spazio per accogliere un laghetto o semplicemente un catino (magari zincato) all’esterno di casa.
L’acqua è fonte di vita (oltre ad essere rilassante) e lo sanno bene le persone che posseggono anche una piccola vasca con piante e pesci. Tutto questo è molto bello, ma spesso ci ritroviamo con acqua verde e torbida e, quindi, cosa possiamo migliorarla? Di seguito alcuni suggerimenti per farlo in maniera naturale.[/vc_column_text][mk_padding_divider][mk_fancy_title size=”” line_height=”” margin_top=”10″ margin_bottom=”0″ font_family=”none”]Le piante acquatiche giuste per un’acqua pulita[/mk_fancy_title][vc_column_text css=”.vc_custom_1621428197987{margin-bottom: 0px !important;}”]Lo sappiamo benissimo, quando compriamo una pianta la prendiamo principalmente per il fiore, ci casco anche io! Motivo per cui in un laghetto avremo sicuramente delle ninfee o dei loti, ma poco altro. Per avere un’acqua limpida (che non equivale necessariamente a un’acqua pulita e sana) dobbiamo capire che esistono differenti tipologie di piante in questo ambiente: ossigenanti, ombreggianti, fitodepuranti (le prime tre sono fondamentali in un laghetto), palustri e ornamentali.[/vc_column_text][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/3″][vc_gallery type=”nivo” interval=”3″ images=”10714,10715,10713,10716″ img_size=”full”][vc_column_text el_class=”dida” css=”.vc_custom_1621272895007{margin-bottom: 0px !important;}”]Ci sono molte piante acquatiche e palustri, ma quali scegliere?[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2/3″][vc_column_text css=”.vc_custom_1621428387041{margin-bottom: 0px !important;}”]Le ossigenanti hanno la particolarità di arricchire, appunto, di ossigeno l’acqua, elemento fondamentale per la vita anche in uno specchio d’acqua. Il mio consiglio è di non inserirne molte perché crescono molto e hanno bisogno di una particolare manutenzione, forse più impegnativa rispetto ad altre. Una fontana o una cascatella può aiutare l’ossigenazione, ma capita che si possano creare alghe nella loro prossimità. Le piante ossigenanti più comuni sono:
- Elodea canadensis
- Ceratophyllum demersus
- Egeria densa
- Hippuris vulgaris
[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_column_text css=”.vc_custom_1621428452280{margin-bottom: 0px !important;}”]Le piante
ombreggianti e galleggianti servono per filtrare la luce solare e per non riscaldare troppo l’acqua durate l’estate, riducendo anche lo sviluppo di alghe. Le piante di questo tipo più usate sono:
- Ninfee
- Pistia stratiotes
- Eichhornia azurea
- Nymphoides peltata
- Lemna minor
Le piante per la fitodepurazione hanno la caratteristica di purificare l’acqua in modo naturale. Lo fanno grazie alla simbiosi che si instaura tra queste piante e i batteri aerobi, che vivono sulle loro radici. Alcune piante da inserire in una vasca d’acqua sono:
- Typha minima (insieme a graminacee e carici sono ottime per contrastare le alghe)
- Iris pseudacorus
- Schoenoplectus lacustris
- Butomus umbellatus
- Pontederia cordata
[/vc_column_text][mk_padding_divider][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/3″][vc_gallery type=”nivo” interval=”3″ images=”10719,10718,10717″ img_size=”full”][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2/3″][mk_fancy_title size=”” line_height=”” margin_top=”10″ margin_bottom=”0″ font_family=”none”]Animali e manutenzione del laghetto[/mk_fancy_title][vc_column_text css=”.vc_custom_1621428868638{margin-bottom: 0px !important;}”]Quando si crea un laghetto, oltre a pensare subito alle ninfee, pensiamo di metterci
pesci rossi o carpe koi. Questo va benissimo, però se li inseriremo dovremmo aspettarci un’acqua meno limpida perché la muovono e producono diverse sostanze di scarto.
Più ne avremo e più l’acqua sarà torbida. Volatili di vario tipo e cani sono assolutamente da evitare, mentre
alcune lumache, come la
Lymnaea stagnalis,
aiutano a pulire il laghetto dalle sostanze che si decompongono.[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_column_text css=”.vc_custom_1621428875131{margin-bottom: 0px !important;}”]Per la manutenzione ci sono due correnti di pensiero distinte: una che predilige una pulizia autunnale (così il secco si asporta senza che si decomponga nell’acqua), la seconda preferisce una pulizia a fine inverno, per godere del secco anche durante la stagione fredda. In un caso o nell’altro,
la pulizia delle piante va eseguita ogni anno e aspirato il fondo perché il fango che si crea durante i mesi altera i valori dell’acqua.[/vc_column_text][mk_fancy_title size=”” line_height=”” margin_top=”10″ margin_bottom=”0″ font_family=”none”]Piccoli consigli per avere una vasca d’acqua in buono stato[/mk_fancy_title][vc_column_text css=”.vc_custom_1621428717023{margin-bottom: 0px !important;}”]
Le piante acquatiche vivono in un range d’acqua abbastanza preciso: le ninfee vivono a una profondità anche di 60 cm, mentre l’
Iris pseudacorus a un massimo di 20 cm. Quindi meglio informarsi prima. Di solito le piante vengono inserite in acqua nei vasi e
ogni 3 o 4 anni andranno divise (si controlla quanto sono fitte). Di solito
mi viene chiesto se un laghetto attratte le zanzare: certo vengono attirate dall’acqua, ma con i pesci e altri animali, come rane, libellule e gerridi, non avranno vita facile, anzi, sarà una trappola naturale!
Se ci affidiamo solo alle piante e non utilizziamo pompe o filtri, non utilizzate prodotti chimici per ripristinare i valori ottimali dell’acqua, basterà aspettare che la natura faccia da sola. Uno degli aspetti forse più importanti è la profondità: di solito consiglio una profondità di 80 cm. Nel caso di taniche o catini, con una profondità inferiore, non lasciamo che il sole batta per tutta la giornata su di loro e magari posizioniamo delle piante alla base della vasca.[/vc_column_text][vc_single_image image=”10712″ img_size=”full”][mk_padding_divider visibility=”visible-sm”][vc_column_text css=”.vc_custom_1621428903157{margin-bottom: 0px !important;}”]Per concludere, la mia vasca d’acqua in terrazzo è grande 240×110 cm e profonda 80, esposta a sud, e non utilizzo pompe o filtri. Dopo un forte temporale l’acqua diventa un po’ torbida, ma dopo qualche giorno ritorna limpida. Basta saper aspettare e osservare, come in giardino. Per me, dopo una giornata di lavoro, non c’è niente di più rilassante che stare in terrazzo e sedermi vicino alla mia vasca d’acqua e vedere i pesci che nuotano.[/vc_column_text][mk_padding_divider visibility=”visible-sm”][vc_separator color=”vista_blue”][vc_column_text css=”.vc_custom_1622213848401{margin-bottom: 0px !important;}”]
Iscriviti alla newsletter per non perdere tutte le ultime novità!
(Ne mando poche, una o al massimo due al mese)
[/vc_column_text][vc_btn title=”Iscriviti” style=”classic” shape=”round” color=”danger” align=”center” link=”url:%2Fnewsletter”][vc_separator color=”vista_blue”][/vc_column][vc_column width=”1/4″][vc_widget_sidebar sidebar_id=”sidebar-1″ el_id=”sidebar-border”][/vc_column][/mk_page_section][mk_page_section sidebar=”sidebar-1″][vc_column][mk_fancy_title tag_name=”h3″ color=”#38cb97″ size=”” line_height=”” font_weight=”200″ txt_transform=”uppercase” margin_top=”50″ margin_bottom=”0″ font_family=”none”]Questi articoli potrebbero interessarti[/mk_fancy_title][the_grid name=”Post consigliati Categoria X”][/vc_column][/mk_page_section]