Parco storico Ex-Ila a Legnano

Un parco a portata di tutti nella città di Legnano

[mk_page_section full_width=”true” sidebar=”sidebar-1″][vc_column width=”2/3″][vc_single_image image=”10339″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][mk_fancy_title tag_name=”h1″ size=”” force_font_size=”true” font_family=”none” el_class=”h1″]Un parco a portata di tutti nella città di Legnano[/mk_fancy_title][vc_column_text el_class=”sommario” css=”.vc_custom_1595411051549{margin-bottom: 0px !important;}”]Un piccolo polmone verde a Lagnano come ufficio all’aperto. Un parco che accoglie manifestazioni green e pensato a misura di persona con disabilità[/vc_column_text][/vc_column][/mk_page_section][mk_page_section section_id=”blog” el_class=”sidebarblogvalutazione” sidebar=”sidebar-1″][vc_column width=”3/4″][mk_dropcaps style=”fancy-style” size=”50″ padding=”19″ background_color=”#38cb97″ text_color=”#ffffff” el_class=”dropcaps-articolo”]E[/mk_dropcaps][vc_column_text css=”.vc_custom_1595410306448{margin-bottom: 0px !important;}”]ccoci ad un altro di nostri incontri dove vi raccontiamo le nostre gite accessibili nei parchi del nord Italia. Questo e il prossimo articolo li dedicheremo alla città di Legnano nella quale ci sono due storici parchi che spesso visitiamo e che, durante il periodo estivo, utilizziamo come campo base per lavorare.[/vc_column_text][mk_fancy_title size=”” line_height=”” margin_top=”10″ margin_bottom=”0″ font_family=”none”]Parco storico Ex-Ila e il Parco Bosco dei Ronchi[/mk_fancy_title][vc_column_text css=”.vc_custom_1595410371529{margin-bottom: 0px !important;}”]Il primo di cui parleremo è il Parco storico Ex-Ila e il Parco Bosco dei Ronchi, che fanno parte fin dal 1992 di un’unica area protetta urbana. Qui si trovano le sedi delle due associazioni UILDM sez. di Legnano e ANFFAS. Siamo giunti a conoscenza di questo parco perché durante l’autunno del 2018, mentre cercavamo un posto per portare avanti i nostri progetti e laboratori, il Presidente della UILDM sez. di Legnano ci ha ospitato all’interno della struttura per portare avanti il progetto sulle autonomie.

Prima che le temperature si irrigidissero ci aveva fatto visitare questo splendido parco raccontandoci la sua storia. Ci ha spiegato che questo parco è stato parte integrante dell’ex complesso del sanatorio Regina Elena di Savoia, costruito su iniziativa del Comm. C. Jucker del cotonificio Cantoni e un tempo anche proprietà dell’ILA (Istituto Legnanese di Assistenza).[/vc_column_text][mk_fancy_title size=”” line_height=”” margin_top=”10″ margin_bottom=”0″ font_family=”none”]L’organizzazione del parco[/mk_fancy_title][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/3″][vc_single_image image=”10342″ img_size=”full” alignment=”center”][mk_padding_divider][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2/3″][vc_column_text css=”.vc_custom_1595410511143{margin-bottom: 0px !important;}”]Attualmente il complesso è diviso in due zone: una affidata dal Comune in comodato all’ASST Ovest Milano per ospitare sedi di servizi socio-sanitari e assistenziali, gestite dalla Fondazione Don Gnocchi; una di competenza comunale in parte dedicata ad ospitare sedi e attività di alcune associazioni di volontariato (AIAS, Amici di Sonia, ANFFAS, UILDM) adibita al sostegno di persone con disabilità.[/vc_column_text][vc_column_text css=”.vc_custom_1595410518071{margin-bottom: 0px !important;}”]Nel 2014 il Consiglio Comunale ha approvato un regolamento per valorizzare questo parco che ha una sua finalità in ambito socio-educativo. Per supportare il comune in questa mission è stato creato un comitato composto da tutte le realtà sociali aventi sede nel parco (AIAS, Amici di Sonia, ANFFAS, UILDM, Fondazione Don Gnocchi) oltre dalla Consulta Territoriale 3.[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][mk_fancy_title size=”” line_height=”” margin_top=”10″ margin_bottom=”0″ font_family=”none”]Un ufficio all’aperto[/mk_fancy_title][vc_column_text css=”.vc_custom_1595410645710{margin-bottom: 0px !important;}”]Come già detto precedentemente, durante il periodo estivo sfruttiamo l’ombra degli enormi alberi per lavorare all’aria aperta con la compagnia di scoiattoli e cavie peruviane che scorrazzano per il parco. Infatti, oltre alla enorme varietà di piante e alberi che si possono trovare all’interno del parco c’è una fauna (che comprende ad esempio conigli, scoiattoli anatre e galline) piuttosto viva considerato il fatto che si tratta di un parco in un contesto cittadino.

Il grande vantaggio di questo spazio verde è che è pensato a misura di persona con disabilità in tutto e per tutto. In questo è stata di aiuto sia la natura che ha reso accessibile ogni zona di questo bosco cittadino, sia l’aiuto da parte delle associazioni che hanno dato vita a un bellissimo parco giochi accessibile e fruibile.[/vc_column_text][vc_single_image image=”10341″ img_size=”full”][mk_padding_divider][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/3″][vc_hoverbox image=”8757″ primary_title=”Il parco” primary_title_font_container=”color:%23000000″ primary_title_use_theme_fonts=”yes” hover_title=”Il parco” hover_title_font_container=”color:%23ffffff” hover_title_use_theme_fonts=”yes” shape=”square” hover_background_color=”custom” use_custom_fonts_primary_title=”true” use_custom_fonts_hover_title=”true” hover_custom_background=”#38cb97″]La superficie del Parco ex-ILA misura circa 80.000 m² che con quella del Parco Bosco dei Ronchi la raggiunge i 260.000 m² di area a parco.

Dove si trova Google Maps[/vc_hoverbox][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2/3″][mk_fancy_title size=”” line_height=”” margin_top=”10″ margin_bottom=”0″ font_family=”none”]Un parco ricco di vita nel cuore della città di Legnano[/mk_fancy_title][vc_column_text css=”.vc_custom_1595411157200{margin-bottom: 0px !important;}”]In questo spazio verde possiamo trovare una delle prime altalene create appositamente per persone con mobilità ridotta. Vicino a questo parco inoltre possiamo trovare anche un orto dedicato all’orto-terapia e una serra dedicata anche questa ai laboratori ergo-terapici per persone con difficoltà cognitive.

Un elemento che colpisce di questo piccolo polmone verde cittadino è la pulizia e la cura di questo parco che sono portati avanti dai volontari che partecipano alla vita associazionistica. In questo parco si svolgono manifestazioni green come, per citarne alcune, “Lo scambio di semi e talee” e “l’Onomastico della Terra”, promosse dall’ANFFAS e dalla UILDM sez. di Legnano.[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_column_text css=”.vc_custom_1595411169817{margin-bottom: 0px !important;}”]Un’altra particolarità che possiamo trovare è una teca con dei libri per il book-sharing un elemento che si sposa perfettamente con la tranquillità che questo posto infonde e che ti permette di vivere appieno. In sostanza questi sono tutti elementi che rendono il nostro ufficio estivo il migliore che potessimo trovare.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/4″][vc_row_inner][vc_column_inner][vc_progress_bar values=”%5B%7B%22label%22%3A%22Bellezza%20durante%20l’anno%22%2C%22value%22%3A%2270%22%2C%22color%22%3A%22custom%22%2C%22customcolor%22%3A%22%2338cb97%22%7D%2C%7B%22label%22%3A%22Collegamento%20mezzi%20pubblici%22%2C%22value%22%3A%2260%22%2C%22color%22%3A%22custom%22%2C%22customcolor%22%3A%22%23d5d100%22%7D%2C%7B%22label%22%3A%22Fruibilit%C3%A0%20per%20disabili%22%2C%22value%22%3A%2290%22%2C%22color%22%3A%22custom%22%2C%22customcolor%22%3A%22%2390d0da%22%7D%2C%7B%22label%22%3A%22Panchine%20e%20sosta%22%2C%22value%22%3A%2270%22%2C%22color%22%3A%22custom%22%2C%22customcolor%22%3A%22%23e06553%22%7D%5D” options=”animated” title=”La mia valutazione” el_class=”barravalutazione” el_id=”barravalutazione”][/vc_column_inner][/vc_row_inner][mk_padding_divider size=”50″][vc_widget_sidebar sidebar_id=”sidebar-1″ el_id=”sidebar-border”][/vc_column][/mk_page_section][mk_page_section sidebar=”sidebar-1″][vc_column][mk_fancy_title tag_name=”h3″ color=”#38cb97″ size=”” line_height=”” font_weight=”200″ txt_transform=”uppercase” margin_top=”50″ margin_bottom=”0″ font_family=”none”]Questi articoli potrebbero interessarti[/mk_fancy_title][the_grid name=”Post consigliati Categoria X”][/vc_column][/mk_page_section]

Share This Story, Choose Your Platform!

Leave A Comment

Scarica la guida sulle 10 piante che attirano le farfalle

Il mio libro