Christchurch Greyfriars Church Garden dalla storia turbolenta
Sta di fatto che a Christchurch Greyfriars Church Garden c’è un’atmosfera unica e magica. Molti cimiteri londinesi furono trasformati in giardini, ma sono pochi i resti di chiese a essere trasformati in giardini pubblici.[/vc_column_text][vc_video link=”https://youtu.be/XTNzUcvI-TQ”][mk_fancy_title size=”” line_height=”” margin_top=”10″ margin_bottom=”0″ font_family=”none”]La storia tempestosa di Christchurch Greyfriars[/mk_fancy_title][vc_column_text css=”.vc_custom_1589379767125{margin-bottom: 0px !important;}”]Personalmente non amo molto la Storia, ma il corso degli eventi di questo posto è davvero particolare. Il giardino si trova sulle ceneri di un convento fondato nel 1225 da monaci francescani provenienti dall’Italia.
A partire dal XIV secolo, il sito si trasformò negli anni fino a diventare la seconda chiesa più grande di Londra dopo St Paul’s, che si trova a 300 metri di distanza. Aveva la sua università e una biblioteca e, inoltre, vennero seppellite quattro regine: Giovanna de la Tour, Margherita di Francia, Eleonora di Provenza e la regina Isabella.
Sfortunatamente, le tombe reali furono perse quando Greyfriars fu chiuso da Enrico VIII durante la Riforma. Le tombe furono distrutte e, nel 1546, il re consegnò i resti del convento alla City of London Corporation e la chiesa monastica fu convertita in chiesa parrocchiale.
Come se non bastasse, Christchurch fu distrutta nel Grande Incendio di Londra nel 1666. Fu ricostruita su scala ridotta da Sir Christopher Wren, completata poi nel 1687. La chiesa di Wren divenne un luogo popolare per spettacoli musicali.
Non è finita qui perché, il 29 dicembre 1940 durante il “Blitz”, la chiesa di Wren fu gravemente danneggiata dai tedeschi.[/vc_column_text][vc_row_inner][vc_column_inner el_class=”definizione_hover_block” width=”1/3″][vc_hoverbox image=”8757″ primary_title=”Il giardino” primary_title_font_container=”color:%23000000″ primary_title_use_theme_fonts=”yes” hover_title=”Il giardino” hover_title_font_container=”color:%23ffffff” hover_title_use_theme_fonts=”yes” shape=”square” hover_background_color=”custom” use_custom_fonts_primary_title=”true” use_custom_fonts_hover_title=”true” hover_custom_background=”#38cb97″]Per maggiori info visitare il sito
Dove si trova Google Maps[/vc_hoverbox][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2/3″][mk_fancy_title size=”” line_height=”” margin_top=”10″ margin_bottom=”0″ font_family=”none”]La rinascita sotto un’altra forma[/mk_fancy_title][vc_column_text css=”.vc_custom_1589379851278{margin-bottom: 0px !important;}”]La chiesa non fu più ricostruita, ma nel 1989 nacque questo meraviglio giardino. Vennero installate dieci torri in legno, a simboleggiare i pilastri che una volta sostenevano il tetto. Qui si arrampicano rose e Clematis, mentre le aiuole bordate da bosso rivelano i disegni della navata.
Come avevo detto all’inizio, ho imparato una lezione da questo giardino senza autore. Hai presente quando hai una certezza e questa viene spazzata via? Ero abbastanza convinto che il giallo e il rosa non potesse stare bene con le fioriture dai colori freddi, però mi sono dovuto ricredere osservando questo giardino. Non si smette mai di imparare.[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][vc_column width=”1/4″][vc_row_inner][vc_column_inner][vc_progress_bar values=”%5B%7B%22label%22%3A%22Bellezza%20durante%20l’anno%22%2C%22value%22%3A%2270%22%2C%22color%22%3A%22custom%22%2C%22customcolor%22%3A%22%2338cb97%22%7D%2C%7B%22label%22%3A%22Collegamento%20mezzi%20pubblici%22%2C%22value%22%3A%2290%22%2C%22color%22%3A%22custom%22%2C%22customcolor%22%3A%22%23d5d100%22%7D%2C%7B%22label%22%3A%22Fruibilit%C3%A0%20per%20disabili%22%2C%22value%22%3A%2290%22%2C%22color%22%3A%22custom%22%2C%22customcolor%22%3A%22%2390d0da%22%7D%2C%7B%22label%22%3A%22Panchine%20e%20sosta%22%2C%22value%22%3A%2280%22%2C%22color%22%3A%22custom%22%2C%22customcolor%22%3A%22%23e06553%22%7D%5D” options=”animated” title=”La mia valutazione” el_class=”barravalutazione” el_id=”barravalutazione”][/vc_column_inner][/vc_row_inner][mk_padding_divider size=”50″][vc_widget_sidebar sidebar_id=”sidebar-1″ el_id=”sidebar-border”][/vc_column][/mk_page_section][mk_page_section sidebar=”sidebar-1″][vc_column][mk_fancy_title tag_name=”h3″ color=”#38cb97″ size=”” line_height=”” font_weight=”200″ txt_transform=”uppercase” margin_top=”50″ margin_bottom=”0″ font_family=”none”]Questi articoli potrebbero interessarti[/mk_fancy_title][the_grid name=”Post consigliati Categoria X”][/vc_column][/mk_page_section]