Sissinghurst Castle Garden, uno dei giardini inglesi più belli
Dopo esser stato a Great Dixter, nel pomeriggio mi sono indirizzato verso la contea del Kent, al giardino di Sissinghurst Castle (che dista neanche mezz’ora di macchina da Great Dixter).[/vc_column_text][vc_video link=”https://youtu.be/ehE5rVZakd4″][mk_padding_divider][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/3″][vc_gallery type=”nivo” interval=”3″ images=”10160,10159,10158,10157,10156,10155,10154,10153,10152,10151,10150,10149,10148,10147,10146,10145,10144,10143,10142,10141,10140,10139,10138,10132,10131,10130,10129,10128,10127,10126,10125,10124″ img_size=”full”][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2/3″][mk_fancy_title size=”” line_height=”” margin_top=”10″ margin_bottom=”0″ font_family=”none”]La storia di Sissinghurst Castel[/mk_fancy_title][vc_column_text css=”.vc_custom_1590077259677{margin-bottom: 0px !important;}”]È un luogo affascinante, dove si sono susseguiti diversi avvenimenti. Lo avresti mai detto che il sito in cui si trova questo famoso giardino una volta era una fattoria di suini? E che gli edifici vennero usati come prigione per i marinai francesi catturati durante la guerra dei sette anni? Ecco questi sono solo due delle molte particolarità.
Venendo a tempi più recenti, nel 1930 Victoria Mary Sackville-West, scrittrice e appassionata di botanica, e Harold Nicolson, politico, acquistarono Sissinghurst. Entrambi erano membri del Gruppo Bloomsbury di Virginia Woolf. A quei tempi gli edifici erano utilizzati per ospitare i lavoratori agricoli e il giardino attuale doveva essere ancora pensato.[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_column_text css=”.vc_custom_1590077250239{margin-bottom: 0px !important;}”]Nel corso degli anni, i due coniugi crearono diversi giardini, il tipico giardini a stanze inglese: Harold pensò alla progettazione degli spazi e degli edifici, mentre Vita alla scelta delle piante. Dopo la morte di Vita nel 1962, Harold decise di affidare al National Trust le cure della proprietà.[/vc_column_text][mk_padding_divider][vc_row_inner][vc_column_inner el_class=”definizione_hover_block” width=”1/3″][vc_hoverbox image=”8757″ primary_title=”Il giardino” primary_title_font_container=”color:%23000000″ primary_title_use_theme_fonts=”yes” hover_title=”Il giardino” hover_title_font_container=”color:%23ffffff” hover_title_use_theme_fonts=”yes” shape=”square” hover_background_color=”custom” use_custom_fonts_primary_title=”true” use_custom_fonts_hover_title=”true” hover_custom_background=”#38cb97″]Per maggiori info visitare il sito
Dove si trova Google Maps[/vc_hoverbox][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2/3″][mk_fancy_title size=”” line_height=”” margin_top=”10″ margin_bottom=”0″ font_family=”none”]I giardini di Sissinghurst Castel[/mk_fancy_title][vc_column_text css=”.vc_custom_1590077111847{margin-bottom: 0px !important;}”]Prima di diventare un’icona conosciuta in tutto il mondo, nel White Garden o il giardino bianco vi erano solo rose. Solo dopo che vennero spostate nell’attuale Rose Garden, nel 1950, Harold e Vita pensarono a un giardino con solo fioriture candide e inserendo alcune piante dal fogliame grigio con diverse texture.
Vita immaginava il Rose Garden come una “tumble of roses and honeysuckle, figs and vines”. Tutto questo nella geometria rigorosa delle siepi, come il Rondel, che aveva studiato Harold.
Il Cottage Garden è un tripudio di colori caldi e dove venne messa a dimora la prima pianta, nel giorno in cui l’offerta di Vita e Harorld venne accettata dal proprietario Alfred Carriere, una rosa, ovviamente.[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][mk_padding_divider][vc_single_image image=”10161″ img_size=”full” alignment=”center”][vc_column_text el_class=”dida” css=”.vc_custom_1590078501996{margin-bottom: 0px !important;}”]Fonte: sissinghurstcastle.wordpress.com[/vc_column_text][mk_padding_divider][vc_column_text css=”.vc_custom_1590077099822{margin-bottom: 0px !important;}”]Gli altri giardini sono The Herb Garden, The Nuttery, The Lime Walk, Delos, The Moat Walk, The Orchard e lo splendido The Purple Border.
Tutti questi spazi vennero progettati seguendo due assi principali, il cui fulcro è la Tower (o meglio il centro del Lower Courtyard). I giardinieri inglesi sono famosi per creare punti focali e prospettive che si aprono passeggiando, in una sorta di scoperta continua e il giardino di Sissinghurst non è da meno.
Tanti giardini che ne formano uno, meraviglioso tutto l’anno, dove fiori e profumi cambiano di mese in mese.[/vc_column_text][vc_gallery type=”nivo” interval=”3″ images=”10134,10135,10136,10137,10133,10123″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/4″][vc_row_inner][vc_column_inner][vc_progress_bar values=”%5B%7B%22label%22%3A%22Bellezza%20durante%20l’anno%22%2C%22value%22%3A%2270%22%2C%22color%22%3A%22custom%22%2C%22customcolor%22%3A%22%2338cb97%22%7D%2C%7B%22label%22%3A%22Collegamento%20mezzi%20pubblici%22%2C%22value%22%3A%2220%22%2C%22color%22%3A%22custom%22%2C%22customcolor%22%3A%22%23d5d100%22%7D%2C%7B%22label%22%3A%22Fruibilit%C3%A0%20per%20disabili%22%2C%22value%22%3A%2250%22%2C%22color%22%3A%22custom%22%2C%22customcolor%22%3A%22%2390d0da%22%7D%2C%7B%22label%22%3A%22Panchine%20e%20sosta%22%2C%22value%22%3A%2260%22%2C%22color%22%3A%22custom%22%2C%22customcolor%22%3A%22%23e06553%22%7D%5D” options=”animated” title=”La mia valutazione” el_class=”barravalutazione” el_id=”barravalutazione”][/vc_column_inner][/vc_row_inner][mk_padding_divider size=”50″][vc_widget_sidebar sidebar_id=”sidebar-1″ el_id=”sidebar-border”][/vc_column][/mk_page_section][mk_page_section sidebar=”sidebar-1″][vc_column][mk_fancy_title tag_name=”h3″ color=”#38cb97″ size=”” line_height=”” font_weight=”200″ txt_transform=”uppercase” margin_top=”50″ margin_bottom=”0″ font_family=”none”]Questi articoli potrebbero interessarti[/mk_fancy_title][the_grid name=”Post consigliati Categoria X”][/vc_column][/mk_page_section]