epimedium arctic wings vivaio giardini dell indaco

Epimedium ‘Arctic Wings’: perenne rustica e dalla fioritura elegante

[mk_page_section full_width=”true” sidebar=”sidebar-1″][vc_column width=”2/3″][vc_single_image image=”9695″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][mk_fancy_title tag_name=”h1″ size=”” force_font_size=”true” font_family=”none” el_class=”h1″]Epimedium ‘Arctic Wings’: perenne rustica e dalla fioritura elegante e bianca[/mk_fancy_title][vc_column_text el_class=”sommario” css=”.vc_custom_1579168945797{margin-bottom: 0px !important;}”]Erbacea tappezzante da mezz’ombra, si coltiva in vaso e in giardino, apprezzata per la sua particolare fioritura e per il fogliame durante il periodo invernale[/vc_column_text][/vc_column][/mk_page_section][mk_page_section section_id=”blog” el_class=”sidebarblogvalutazione” sidebar=”sidebar-1″][vc_column width=”3/4″][mk_dropcaps style=”fancy-style” size=”50″ padding=”19″ background_color=”#38cb97″ text_color=”#ffffff” el_class=”dropcaps-articolo”]P[/mk_dropcaps][vc_column_text css=”.vc_custom_1579169120123{margin-bottom: 0px !important;}”]er il primo articolo dell’anno volevo partire alla grande. Io, Andrea e Federico del vivaio “I giardini dell’Indaco” abbiamo pensato di parlare di una pianta davvero sorprendente e di cui non ci si annoia mai: Epimedium ‘Arctic Wings’.[/vc_column_text][mk_fancy_title size=”” line_height=”” margin_top=”10″ margin_bottom=”0″ font_family=”none”]Le caratteristiche dell’Epimedium ‘Arctic Wings'[/mk_fancy_title][vc_column_text css=”.vc_custom_1579176666851{margin-bottom: 0px !important;}”]Adoro il genere Epimedium, così tanto che nel 2017 feci un ordine di erbacee perenni in un vivaio inglese tanto che ne ordinai sei di questo genere (ogni tanto le faccio vedere nelle stories). Sono piante tappezzanti da mezz’ombra e possono essere coltivate sia in terra che in vaso, con un terreno ricco e ben drenato. In particolare l’E. ‘Arctic Wings’ è nato dall’ibridazione di Epimedium latisepalum ed Epimedium ogisui e possiede steli abbastanza corti che portano grandi fiori bianchi a stella. Nonostante la sua altezza contenuta, in media 25 centimetri, è uno degli Epimedium semi-sempreverde con i fiori più grandi e appariscenti tra quelli a fiore bianco. La fioritura candida è tra marzo e aprile, ogni fiore presenta stami color giallo limone e speroni prominenti, caratteristica che mi ha fatto amare da subito questa perenne.

Le foglie nascono ambrate e hanno una forma tondeggiante, la colorazione è particolarmente variabile con una tinta unita o con una maculatura. Necessita di poca manutenzione e una buona irrigazione.

Durante l’autunno tutto il cespuglio si colora di porpora. La pianta fiorisce prima di produrre nuovo fogliame, infatti, Andrea e Federico consigliano di non tagliarlo. Questo perché le foglie diventate rosse per il freddo invernale contrasteranno splendidamente con i suoi fiori bianchi.[/vc_column_text][vc_single_image image=”9696″ img_size=”full”][vc_row_inner][vc_column_inner][mk_fancy_title size=”” line_height=”” margin_top=”10″ margin_bottom=”0″ font_family=”none”]Accostamenti e particolarità degli Epimedium[/mk_fancy_title][vc_column_text css=”.vc_custom_1579169235062{margin-bottom: 0px !important;}”]Queste perenni rizomatose resistono tranquillamente a temperature anche sotto i 15 gradi e si possono accostare a felci, Vinca minor, Lamprocapnos (o Cuore di Maria), Tiarella, Thalictrum, Brunnera e hoste dalle foglie grandi.

Nella cultura orientale alcune specie di Epimedium vengono considerate utili sia per il loro potente effetto afrodisiaco sia per gli effetti benefici come la cura per i problemi ossei, per le proprietà antiossidanti, cardio-protettive e stimolanti del sistema circolatorio.[/vc_column_text][vc_single_image image=”9697″ img_size=”full”][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner][vc_column_inner el_class=”definizione_hover_block” width=”1/3″][vc_hoverbox image=”8757″ primary_title=”Il vivaio” primary_title_font_container=”color:%23000000″ primary_title_use_theme_fonts=”yes” hover_title=”Il vivaio” hover_title_font_container=”color:%23ffffff” hover_title_use_theme_fonts=”yes” shape=”square” hover_background_color=”custom” use_custom_fonts_primary_title=”true” use_custom_fonts_hover_title=”true” hover_custom_background=”#38cb97″]www.igiardinidellindaco.it

info@igiardinidellindaco.it

Via Ca’ del Zappa, 26043 Persico, Cremona[/vc_hoverbox][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2/3″][mk_fancy_title size=”” line_height=”” margin_top=”10″ margin_bottom=”0″ font_family=”none”]Un po’ di latino[/mk_fancy_title][vc_column_text css=”.vc_custom_1579176769295{margin-bottom: 0px !important;}”]Ritorniamo con il tanto difficile latino, ma è fondamentale per identificare perfettamente la pianta in questione. Un valido esercizio per ricordarsi il nome è quello di capire da dove ne deriva la radice. L’epiteto generico (Epimedium) deriva dal termine greco ἐπιμήδιον (epimédion) che si trova per la prima volta nel “De Materia Medica” di Dioscoride (IV, 19), usato per identificare una pianta originaria della Media (più o meno la zona Iran/Azerbaigian/Armenia). L’Epimedium, come lo intendiamo noi oggi, proviene invece da Cina, Giappone, Korea e Vietnam per cui sembra improbabile che possa corrispondere a quello citato da Dioscoride. Linneo, comunque, utilizzò il nome Epimedium diventando così di uso comune.[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][vc_column width=”1/4″][vc_row_inner][vc_column_inner][vc_progress_bar values=”%5B%7B%22label%22%3A%22Fioritura%22%2C%22value%22%3A%2260%22%2C%22color%22%3A%22custom%22%2C%22customcolor%22%3A%22%2338cb97%22%7D%2C%7B%22label%22%3A%22Bellezza%20durante%20l’anno%22%2C%22value%22%3A%2285%22%2C%22color%22%3A%22custom%22%2C%22customcolor%22%3A%22%23d5d100%22%7D%2C%7B%22label%22%3A%22Necessit%C3%A0%20d’acqua%22%2C%22value%22%3A%2260%22%2C%22color%22%3A%22custom%22%2C%22customcolor%22%3A%22%2390d0da%22%7D%2C%7B%22label%22%3A%22Manutenzione%22%2C%22value%22%3A%2220%22%2C%22color%22%3A%22custom%22%2C%22customcolor%22%3A%22%23e06553%22%7D%5D” options=”animated” title=”La mia valutazione” el_class=”barravalutazione” el_id=”barravalutazione”][/vc_column_inner][/vc_row_inner][mk_padding_divider size=”50″][vc_widget_sidebar sidebar_id=”sidebar-1″ el_id=”sidebar-border”][/vc_column][/mk_page_section][mk_page_section sidebar=”sidebar-1″][vc_column][mk_fancy_title tag_name=”h3″ color=”#38cb97″ size=”” line_height=”” font_weight=”200″ txt_transform=”uppercase” margin_top=”50″ margin_bottom=”0″ font_family=”none”]Questi articoli potrebbero interessarti[/mk_fancy_title][the_grid name=”Post consigliati Categoria X”][/vc_column][/mk_page_section]

Share This Story, Choose Your Platform!

Leave A Comment

Scarica la guida sulle 10 piante che attirano le farfalle

Il mio libro