Great Dixter

Great Dixter, un giardino da cui imparare

[mk_page_section full_width=”true” sidebar=”sidebar-1″][vc_column width=”2/3″][vc_single_image image=”10193″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][mk_fancy_title tag_name=”h1″ size=”” force_font_size=”true” font_family=”none” el_class=”h1″]Great Dixter, un giardino da cui imparare[/mk_fancy_title][vc_column_text el_class=”sommario” css=”.vc_custom_1591257901866{margin-bottom: 0px !important;}”]È un giardino sempre in movimento, grazie al capo giardiniere Fergus Garrett e al suo team che, lasciandosi ispirare dai comportamenti delle piante, cambiano e migliorano questa gemma preziosa situata nell’East Sussex[/vc_column_text][/vc_column][/mk_page_section][mk_page_section section_id=”blog” el_class=”sidebarblogvalutazione” sidebar=”sidebar-1″][vc_column width=”3/4″][mk_dropcaps style=”fancy-style” size=”50″ padding=”19″ background_color=”#38cb97″ text_color=”#ffffff” el_class=”dropcaps-articolo”]È[/mk_dropcaps][vc_column_text css=”.vc_custom_1591866388971{margin-bottom: 0px !important;}”]stato un po’ complicata, e a tratti agitata, la guida in Inghilterra, ma ne è valsa la pena quando sono arrivato in questo magnifico luogo. Great Dixter era la casa del giardiniere e scrittore di giardinaggio Christopher Lloyd (1921-2006), dove qui sviluppò un centro di idee e connessioni che si diffusero in tutto il mondo.[/vc_column_text][vc_video link=”https://youtu.be/eKkKRvgCBpI”][mk_padding_divider][vc_column_text css=”.vc_custom_1591260216749{margin-bottom: 0px !important;}”]Non è un giardino convenzionale ed è abbastanza lontano dall’idea che abbiamo noi italiani di fare giardino. Infatti, varcato l’ingresso, il visitatore viene accolto da uno stupendo campo fiorito (e qualche albero). Lloyds, quando nel 1910 si trasferì, creò una serie di giardini intorno alla casa, ognuno con scorci magnifici, anche sugli altri giardini.

Ci sono diverse aree e tutte stupende, dal Barn Garden, molto apprezzato per l’esplosione di colori e degli alberi di fico allevati contro il muro del fienile, al Blue Garden, dal Topiary Lawn, stupendo contrasto tra arte topiaria e prato fiorito, all’Exotic Garden. È un giardino sempre in movimento, grazie al capo giardiniere Fergus Garrett che, con il suo team, cambiano e migliorano la disposizione delle piante, lasciando ispirarsi proprio da esse.[/vc_column_text][mk_padding_divider][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/3″][vc_gallery type=”nivo” interval=”3″ images=”10216,10194,10196,10195,10197,10198,10199,10201,10202,10203,10206,10204,10205,10207,10208,10209,10210,10211,10212,10215,10213,10214,10217,10218,10219,10221,10222,10224,10223,10200,10225,10226,10220″ img_size=”full”][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2/3″][mk_fancy_title size=”” line_height=”” margin_top=”10″ margin_bottom=”0″ font_family=”none”]I giardini di Great Dixter[/mk_fancy_title][vc_column_text css=”.vc_custom_1591260256664{margin-bottom: 0px !important;}”]Front Meadow è il prato fiorito che si vede appena varcata la siepe di ingresso. L’erba viene tagliata solo ad agosto e in autunno inoltrato. Vi crescono delle orchidee native, come la Dactylorhiza fuchsii, inoltre vi sono Narcissus pseudonarcissus, Fritillaria meleagris e i fiori blu stellati della Camassia quamash. Nel Barn Garden troviamo i favolosi fichi che crescono contro il muro del fienile, voluti da Edwin Lutyens.

Long Border è la tipica aiuola inglese, dove si susseguono moltissime fioriture durante tutto l’anno da arbusti a bulbi, da piante perenni a quelle annuali. Peacock Garden è una delle parti più famose di Great Dixter, dove al suo interno le piante di tasso vengono sagomate in ben diciotto pavoni, uno splendido esempio di arte topiaria.[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_column_text css=”.vc_custom_1591260282455{margin-bottom: 0px !important;}”]Dal High Garden si ha una bellissima visuale della casa con in primo piano il giardino. Aveva uno schema tipico degli orti in epoca edoardiana con i due percorsi principali che dividono lo spazio in quattro parti. Vi sono alberi da frutto, ma anche papaveri, lupini e l’imponente Ferula communis.

Gli altri giardini sono: Sunk Garden, Wall Garden, Solar Garden, Upper Moat, Topiary Lawn, Exotic Garden, il frutteto e l’orto, Cat Garden, Horse Pond e la bellissima prateria.[/vc_column_text][mk_padding_divider][vc_row_inner][vc_column_inner el_class=”definizione_hover_block” width=”1/3″][vc_hoverbox image=”8757″ primary_title=”Il giardino” primary_title_font_container=”color:%23000000″ primary_title_use_theme_fonts=”yes” hover_title=”Il giardino” hover_title_font_container=”color:%23ffffff” hover_title_use_theme_fonts=”yes” shape=”square” hover_background_color=”custom” use_custom_fonts_primary_title=”true” use_custom_fonts_hover_title=”true” hover_custom_background=”#38cb97″]Per maggiori info visitare il sito

Dove si trova Google Maps[/vc_hoverbox][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2/3″][mk_fancy_title size=”” line_height=”” margin_top=”10″ margin_bottom=”0″ font_family=”none”]I dettagli del giardino di Great Dixter[/mk_fancy_title][vc_column_text css=”.vc_custom_1591260318231{margin-bottom: 0px !important;}”]Quello che rende unico un giardino sono anche i dettagli. Nel Barn Garden sono rimasto incantato dai fichi allevati a ridosso del muro del fienile. Si rimane sicuramente abbagliati dai colori delle fioriture, soprattutto quelle erbacee, ma sono interessanti anche i contrasti tra forma e colore delle foglie.

Ho adorato il cambiamento delle forme del tasso potato, una siepe curva che si trasforma in linee rette e decise. I prati fioriti regalano fiori durante tutta la durata della bella stagione, pochi colori e mai ammassati, dando una sensazione di leggerezza e di natura presa in prestito.[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][mk_padding_divider][vc_single_image image=”10227″ img_size=”full” alignment=”center”][vc_column_text el_class=”dida” css=”.vc_custom_1591259380505{margin-bottom: 0px !important;}”]Fonte: www.greatdixter.co.uk/[/vc_column_text][mk_padding_divider][vc_column_text css=”.vc_custom_1591260347333{margin-bottom: 0px !important;}”]Materiali come l’arenaria di York e il legno vengono utilizzati molto. Il dettaglio delle tegole dell’edificio tra Topiary Lawn e il giardino esotico mi ha catapultato negli anni in cui studiavo per diventare garden designer (nel lontano 2008), sognando un giorno di vedere le campagne inglesi e i suoi giardini. Nel pomeriggio, invece, mi ero recato in un altro giardino spettacolare, quello di Sissinghurst Castle.[/vc_column_text][vc_gallery type=”nivo” interval=”3″ images=”10234,10232,10228,10229,10231,10230,10233″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/4″][vc_row_inner][vc_column_inner][vc_progress_bar values=”%5B%7B%22label%22%3A%22Bellezza%20durante%20l’anno%22%2C%22value%22%3A%2290%22%2C%22color%22%3A%22custom%22%2C%22customcolor%22%3A%22%2338cb97%22%7D%2C%7B%22label%22%3A%22Collegamento%20mezzi%20pubblici%22%2C%22value%22%3A%2220%22%2C%22color%22%3A%22custom%22%2C%22customcolor%22%3A%22%23d5d100%22%7D%2C%7B%22label%22%3A%22Fruibilit%C3%A0%20per%20disabili%22%2C%22value%22%3A%2250%22%2C%22color%22%3A%22custom%22%2C%22customcolor%22%3A%22%2390d0da%22%7D%2C%7B%22label%22%3A%22Panchine%20e%20sosta%22%2C%22value%22%3A%2270%22%2C%22color%22%3A%22custom%22%2C%22customcolor%22%3A%22%23e06553%22%7D%5D” options=”animated” title=”La mia valutazione” el_class=”barravalutazione” el_id=”barravalutazione”][/vc_column_inner][/vc_row_inner][mk_padding_divider size=”50″][vc_widget_sidebar sidebar_id=”sidebar-1″ el_id=”sidebar-border”][/vc_column][/mk_page_section][mk_page_section sidebar=”sidebar-1″][vc_column][mk_fancy_title tag_name=”h3″ color=”#38cb97″ size=”” line_height=”” font_weight=”200″ txt_transform=”uppercase” margin_top=”50″ margin_bottom=”0″ font_family=”none”]Questi articoli potrebbero interessarti[/mk_fancy_title][the_grid name=”Post consigliati Categoria X”][/vc_column][/mk_page_section]

Share This Story, Choose Your Platform!

Leave A Comment

Scarica la guida sulle 10 piante che attirano le farfalle

Il mio libro