I 13 parchi e giardini a Berlino che devi visitare
I veri padroni delle strade però non sono i pedoni o le macchine, ma i ciclisti: ci sono piste ciclabili (ovviamente per senso di marcia) nelle strade principali della città, colorate di rosso-bordeaux e di verde, a cui bisogna stare molto attenti, con il rischio di essere investiti (e non sto scherzando perché i ciclisti berlinesi sono piuttosto spericolati). Un’altra cosa che caratterizza questa città sono i murales, dal forte impatto visivo, che possono occupare intere facciate di palazzi.[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner][vc_column_inner][mk_fancy_title size=”” line_height=”” margin_top=”10″ margin_bottom=”0″ font_family=”none”]Parchi e giardini a Berlino[/mk_fancy_title][vc_column_text css=”.vc_custom_1580982663401{margin-bottom: 0px !important;}”]Il meteo non è stato molto clemente: in otto giorni avrò visto il sole forse per una giornata, inoltre, acqua e vento gelido non mi hanno aiutato a fare foto e video, anzi, in quei momenti è stato impossibile. Sicuramente un bel viaggio, ma non penso di ritornare a Berlino durante l’inverno.
Ma allora perché sono andato proprio in questo periodo? Per farti vedere che un giardino può essere bello anche durante la stagione fredda. C’è qualche fioritura, ma il bello deriva molto dal secco delle piante (che sono state scelte appositamente anche per questo aspetto), crea texture e giochi di luce che non si possono avere nelle altre stagioni. Sono molto interessanti i toni dei rami, le cortecce degli alberi e le bacche di alcuni arbusti. Insomma, il giardino può essere bello anche con poche fioriture.[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/3″][vc_single_image image=”9812″ img_size=”full”][vc_column_text el_class=”dida” css=”.vc_custom_1580983082743{margin-bottom: 0px !important;}”]Gärten der Welt – I Giardini del Mondo, il Giardino Cinese[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2/3″][mk_fancy_title color=”#38cb97″ size=”” line_height=”” margin_top=”10″ margin_bottom=”0″ font_family=”none”]01. Gärten der Welt – I Giardini del Mondo[/mk_fancy_title][vc_column_text css=”.vc_custom_1580982995507{margin-bottom: 0px !important;}”]Un parco enorme di 43 ettari a nord-est di Berlino, a Marzahn. Al suo interno si trovano 11 giardini tematici e 9 internazionali. Pensavo fosse un’attrazione kitsch per portare turisti, però mi sono dovuto ricredere. È presente una funivia che sorvola l’area e offre ai visitatori una vista unica sullo skyline della capitale.[/vc_column_text][vc_btn title=”scopri di più” style=”classic” shape=”round” color=”vista-blue” align=”center” link=”url:%2Fviaggi%2Fgiardini-del-mondo-berlino|||”][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/3″][vc_single_image image=”9813″ img_size=”full”][vc_column_text el_class=”dida” css=”.vc_custom_1580983128380{margin-bottom: 0px !important;}”]Botanischer Garten e Botanisches Museum[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2/3″][mk_fancy_title color=”#38cb97″ size=”” line_height=”” margin_top=”10″ margin_bottom=”0″ font_family=”none”]02. Botanischer Garten e Botanisches Museum[/mk_fancy_title][vc_column_text css=”.vc_custom_1580983224505{margin-bottom: 0px !important;}”]Il giardino botanico è stato realizzato tra il 1897 e il 1910 e, con le oltre 22.000 specie di piante, è uno dei più importanti giardini botanici a livello mondiale. Durante la stagione fredda, all’ingresso consegnano la mappa del parco con l’itinerario invernale più interessante da seguire.[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/3″][vc_single_image image=”9818″ img_size=”full”][vc_column_text el_class=”dida” css=”.vc_custom_1580983284794{margin-bottom: 0px !important;}”]Parco e Palazzo di Sanssouci[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2/3″][mk_fancy_title color=”#38cb97″ size=”” line_height=”” margin_top=”10″ margin_bottom=”0″ font_family=”none”]03. Parco di Sanssouci[/mk_fancy_title][vc_column_text css=”.vc_custom_1580983319885{margin-bottom: 0px !important;}”]A Potsdam si trova un incredibile parco di 290 ettari. Al suo interno si trovano edifici come il Castello Sanssouci, la casa cinese, il tempio dell’amicizia, il castello dell’Orangerie, il Neues Palais, il Castello Charlottenhof e altro ancora.[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/3″][vc_single_image image=”9814″ img_size=”full”][vc_column_text el_class=”dida” css=”.vc_custom_1580983369303{margin-bottom: 0px !important;}”]Karl Foerster Garden[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2/3″][mk_fancy_title color=”#38cb97″ size=”” line_height=”” margin_top=”10″ margin_bottom=”0″ font_family=”none”]04. Karl Foerster Garden[/mk_fancy_title][vc_column_text css=”.vc_custom_1580983400037{margin-bottom: 0px !important;}”]Una tappa fondamentale per gli amanti di giardini. Karl Foerster è considerato un pioniere per quanto riguarda le piante perenni in Germania. Nel 1912 trasformò un terreno agricolo di 5mila metri quadrati nel famoso giardino.[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/3″][vc_single_image image=”9816″ img_size=”full”][vc_column_text el_class=”dida” css=”.vc_custom_1580983441967{margin-bottom: 0px !important;}”]Maximilianpark in Hamm[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2/3″][mk_fancy_title color=”#38cb97″ size=”” line_height=”” margin_top=”10″ margin_bottom=”0″ font_family=”none”]05. Maximilianpark[/mk_fancy_title][vc_column_text css=”.vc_custom_1580983481784{margin-bottom: 0px !important;}”]Si trova nella città di Hamm, a 460 km di distanza da Berlino. Maximilianpark segna una nuova era nella riqualificazione di vecchie aree industriali. Al suo interno si trovano l’elefante di vetro, aree giochi per bambini, un’enorme casa delle farfalle, oltre a mostre e festival. Il motivo per cui ho visitato questo parco è il giardino progettato da Piet Oudolf.[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/3″][vc_single_image image=”9817″ img_size=”full”][vc_column_text el_class=”dida” css=”.vc_custom_1580983562252{margin-bottom: 0px !important;}”]Natur Park Schöneberger Südgelände[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2/3″][mk_fancy_title color=”#38cb97″ size=”” line_height=”” margin_top=”10″ margin_bottom=”0″ font_family=”none”]06. Natur Park Schöneberger Südgelände[/mk_fancy_title][vc_column_text css=”.vc_custom_1580983594874{margin-bottom: 0px !important;}”]Uno dei parchi più interessanti di Berlino, dove la natura si è riappropriata di una zona che una volta era una stazione di smistamento a Tempelhof. Sono stati fatti pochi interventi per rendere accessibile il parco, ad esempio, alcuni binari sono stati trasformati in sentieri. Sono presenti ancora edifici e costruzioni dell’epoca della ferrovia.[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/3″][vc_single_image image=”9822″ img_size=”full”][vc_column_text el_class=”dida” css=”.vc_custom_1580983857853{margin-bottom: 0px !important;}”]Tiergarten[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2/3″][mk_fancy_title color=”#38cb97″ size=”” line_height=”” margin_top=”10″ margin_bottom=”0″ font_family=”none”]07. Tiergarten[/mk_fancy_title][vc_column_text css=”.vc_custom_1580983889306{margin-bottom: 0px !important;}”]É il polmone verde di questa metropoli, come Central Park a New York e l’Hyde Park a Londra. 210 ettari di parco ideale per passeggiare, fare picnic e rilassarsi. Situato accanto alla Porta di Brandeburgo, al suo interno vi sono lo zoo e l’acquario di Berlino, il giardino inglese e quello delle rose e altro ancora.[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/3″][vc_single_image image=”9820″ img_size=”full”][vc_column_text el_class=”dida” css=”.vc_custom_1580983944705{margin-bottom: 0px !important;}”]Tempelhofer Feld[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2/3″][mk_fancy_title color=”#38cb97″ size=”” line_height=”” margin_top=”10″ margin_bottom=”0″ font_family=”none”]08. Tempelhofer Feld[/mk_fancy_title][vc_column_text css=”.vc_custom_1580983978435{margin-bottom: 0px !important;}”]L’ex-aeroporto di Tempelhof prende nuova vita come parco. Oltre 300 ettari di spazio verde per pattinare, passeggiare, fare giardinaggio e picnic. Si avverte una particolare sensazione quando si cammina tra le piste di atterraggio senza aeroplani.[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/3″][vc_single_image image=”9819″ img_size=”full”][vc_column_text el_class=”dida” css=”.vc_custom_1580984019751{margin-bottom: 0px !important;}”]Spreepark[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2/3″][mk_fancy_title color=”#38cb97″ size=”” line_height=”” margin_top=”10″ margin_bottom=”0″ font_family=”none”]09. Spreepark[/mk_fancy_title][vc_column_text css=”.vc_custom_1580984062087{margin-bottom: 0px !important;}”]Berlino è ricca di aree insolite e questo parco è ideale per chi ama questo genere di cose. Infatti, si è sviluppato una sorta di turismo dei luoghi “fantasma”. Lo Spreepark, il parco dei divertimenti della DDR, andò in disuso dopo la riunificazione tedesca. Il nome in origine era Kulturpark Plänterwald.[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/3″][vc_single_image image=”9821″ img_size=”full”][vc_column_text el_class=”dida” css=”.vc_custom_1580984102587{margin-bottom: 0px !important;}”]Volkspark Friedrichshain[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2/3″][mk_fancy_title color=”#38cb97″ size=”” line_height=”” margin_top=”10″ margin_bottom=”0″ font_family=”none”]10. Volkspark Friedrichshain[/mk_fancy_title][vc_column_text css=”.vc_custom_1580984129134{margin-bottom: 0px !important;}”]È il più antico parco pubblico della città di Berlino e con i suoi 52 ettari è il terzo per dimensioni. Al suo interno si trova la Märchenbrunnen, un’opera monumentale con statue che la decorano e che le danno il nome di “fontana delle fiabe”.[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/3″][vc_single_image image=”9815″ img_size=”full”][vc_column_text el_class=”dida” css=”.vc_custom_1580984162486{margin-bottom: 0px !important;}”]Leise Park[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2/3″][mk_fancy_title color=”#38cb97″ size=”” line_height=”” margin_top=”10″ margin_bottom=”0″ font_family=”none”]11. Leise Park[/mk_fancy_title][vc_column_text css=”.vc_custom_1580984206439{margin-bottom: 0px !important;}”]Uno dei parchi più particolari e insoliti che io abbia mai visto. Dopo un aeroporto, una stazione di smistamento, ecco che un ex cimitero diventa un parco. Sono presenti ancora le tombe e conferiscono a questo luogo un’atmosfera speciale. Non è strano vedere molti bambini che giocano liberamente e che vengono a parlarti.[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/3″][vc_single_image image=”9824″ img_size=”full”][vc_column_text el_class=”dida” css=”.vc_custom_1580984275750{margin-bottom: 0px !important;}”]Park am Wasserturm[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2/3″][mk_fancy_title color=”#38cb97″ size=”” line_height=”” margin_top=”10″ margin_bottom=”0″ font_family=”none”]12. Park am Wasserturm[/mk_fancy_title][vc_column_text css=”.vc_custom_1580984314048{margin-bottom: 0px !important;}”]Un parco di oltre 19mila metri quadrati con una bellissima vista della città. Al suo interno, oltre un’area giochi per bambini (come ogni parco berlinese), si trova Wasserturm Prenzlauer Berg, la più antica torre dell’acqua di Berlino. Proprio all’interno della sala macchine della Wasserturm fu installato un campo di concentramento per ebrei, comunisti, socialisti ed altri cittadini poco graditi.[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/3″][vc_single_image image=”9823″ img_size=”full”][vc_column_text el_class=”dida” css=”.vc_custom_1580984380021{margin-bottom: 0px !important;}”]Teufelsberg[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2/3″][mk_fancy_title color=”#38cb97″ size=”” line_height=”” margin_top=”10″ margin_bottom=”0″ font_family=”none”]13. Teufelsberg[/mk_fancy_title][vc_column_text css=”.vc_custom_1580984414065{margin-bottom: 0px !important;}”]Una vecchia stazione di ascolto statunitense durante la guerra fredda. In cima a una collina fatta di macerie offre una vista spettacolare su tutta l’area. Sono possibili solo visite guidate in determinati giorni. Io, e come me altre persone, hanno trovato il cancello chiuso, quindi massima attenzione alle aperture.[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner][vc_column_inner][vc_single_image image=”9828″ img_size=”full”][mk_fancy_title size=”” line_height=”” margin_top=”10″ margin_bottom=”0″ font_family=”none”]I trasporti a Berlino e un’app molto utile[/mk_fancy_title][vc_column_text css=”.vc_custom_1580984845741{margin-bottom: 0px !important;}”]Se vuoi visitare Berlino e muoverti agevolmente ti consiglio di scaricare l’app di trasporti della città, FahrInfo (Android e Apple). È un’app estremamente semplice che ti indicherà quali mezzi utilizzare per andare dal punto in cui ti trovi (o da dove vorresti partire) al luogo in cui vuoi andare. Inoltre, si possono comprare direttamente i biglietti nell’app.
Ci sono diverse Card che uno può acquistare, anche in aeroporto, per Visitare Berlino. Io che ho girato quasi esclusivamente per luoghi green, ho comprato un biglietto settimanale, una cifra abbordabile rispetto ai mezzi di trasporto di Londra.
Attenzione però a una cosa, Berlino è divisa in tre zone per i trasporti pubblici: A e B è la zona centrale della città, più che sufficiente per visitarla, C è la zona che comprende l’aeroporto di Berlino-Schönefeld, Potsdam e il campo di concentramento di Sachsenhausen. La cosa singolare è che non ci sono tornelli all’ingresso delle stazioni, tuttavia, non mancano i controlli.[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/3″][vc_single_image image=”9829″ img_size=”full”][vc_column_text el_class=”dida” css=”.vc_custom_1580984975138{margin-bottom: 0px !important;}”]A Marheineke Markthalle ci sono molti ristoranti, io ho provato lo spagnolo[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2/3″][mk_fancy_title size=”” line_height=”” margin_top=”10″ margin_bottom=”0″ font_family=”none”]Curiosità sulla cucina e il modo di mangiare berlinese[/mk_fancy_title][vc_column_text css=”.vc_custom_1580985484726{margin-bottom: 0px !important;}”]Berlino conta quasi quattro milioni di persone, non solo tedeschi, ma anche provenienti da tutto il mondo. Infatti, si possono trovare ristoranti provenienti da tutto il mondo. Il primo giorno sono stato al Marheineke Markthalle, un edificio dove al suo interno ci sono diversi negozi e una buona parte sono ristoranti che propongono pietanze di tutto il mondo, compreso lo spagnolo che ho provato e che consiglio.
Ho provato la cucina thailandese, turca, il ramen giapponese e il kebab (completamente diverso da quello italiano). Non credo di aver mai mangiato cucine così diverse in così poco tempo. Visto che a mia disposizione avevo poche ore di luce per scattare foto (dalle 9.30 alle 16 circa), spesso mi ritrovavo a pranzare dopo le quattro di pomeriggio. Infatti, una cosa inusuale è che i ristoranti sono aperti da mezzogiorno alla sera in maniera continuata e ho sempre trovato persone che mangiavano di pomeriggio.[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner][vc_column_inner][vc_column_text css=”.vc_custom_1580985493610{margin-bottom: 0px !important;}”]Al mattino invece se fai colazione al bar o cafeteria quasi sicuramente ti verrà chiesto se vuoi la colazione d’asporto (a volte non ci sono neanche i tavolini proprio perché le persone fanno colazione tranquillamente sui mezzi) e, più in generale in ogni negozio, ti chiederanno se vuoi o meno lo scontrino.
Un piccolo suggerimento che ti posso dare è di comprare l’acqua al supermercato (o meglio usare la borraccia) da portare con te perché a Berlino costa davvero molto, anche al McDonald’s.[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][vc_column width=”1/4″][vc_widget_sidebar sidebar_id=”sidebar-1″ el_id=”sidebar-border”][/vc_column][/mk_page_section][mk_page_section sidebar=”sidebar-1″][vc_column][mk_fancy_title tag_name=”h3″ color=”#38cb97″ size=”” line_height=”” font_weight=”200″ txt_transform=”uppercase” margin_top=”50″ margin_bottom=”0″ font_family=”none”]Questi articoli potrebbero interessarti[/mk_fancy_title][the_grid name=”Post consigliati Categoria X”][/vc_column][/mk_page_section]