10 piante dal secco irresistibile: erbacee perenni e le migliori graminacee in inverno
L’abile giardiniere sa che in questo periodo si possono utilizzare arbusti da bacca e dai rami colorati, bulbi dalla precoce fioritura e piante dalla corteccia particolare (basti pensare alla betulla) e altro ancora per rendere interessante il suo giardino. Infatti, nel 2019 avevo creato su Instagram una serie di post su cortecce e fioriture invernali, ben consapevole che questo periodo dell’anno può offrire davvero molto.[/vc_column_text][vc_single_image image=”9715″ img_size=”full”][vc_column_text el_class=”dida” css=”.vc_custom_1579776070434{margin-bottom: 0px !important;}”]Karl Foerster Garden a Posdam. A due passi da Berlino, è un giardino naturalistico costruito nel 1912.[/vc_column_text][mk_fancy_title size=”” line_height=”” margin_top=”10″ margin_bottom=”0″ font_family=”none”]Le piante secche durante l’inverno, pulirle o no?[/mk_fancy_title][vc_column_text css=”.vc_custom_1579776112173{margin-bottom: 0px !important;}”]Per rendere gradevoli i nostri giardini o terrazzi, un altro aspetto da tenere in considerazione può essere la parte aerea secca di erbacee perenni e graminacee (o erbe ornamentali). Di solito, siamo abituati a “pulire” il giardino a fine autunno, privandoci a volte dei giochi di luce e di texture particolari che solo questa stagione fredda può donare. Inoltre, le foglie secche poste alla base dalla pianta, proteggono le radici dalle temperature fredde e questa tecnica è largamente utilizzata in molti parchi pubblici e giardini europei.
Non tutte le piante lasciano un interessante secco, che spesso con vento e pioggia cade sul terreno. Ecco allora 10 piante con un secco davvero irresistibile.[/vc_column_text][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/3″][vc_single_image image=”9710″ img_size=”full”][vc_column_text el_class=”dida” css=”.vc_custom_1579783106485{margin-bottom: 0px !important;}”]Miscanthus[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2/3″][mk_fancy_title color=”#38cb97″ size=”” line_height=”” margin_top=”10″ margin_bottom=”0″ font_family=”none”]01. Miscanthus[/mk_fancy_title][vc_column_text css=”.vc_custom_1579776279960{margin-bottom: 0px !important;}”]Sono erbe ornamentali davvero belle e generose. Come si può vedere dalla foto, in questo periodo si fanno notare per le loro infiorescenze a cascata o verticali. Sono piante rustiche e possono andare dal mezzo metro d’altezza ai due metri e oltre. A fine inverno si taglia alla base il secco e in primavera crescerà il nuovo fogliame.[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/3″][vc_single_image image=”9703″ img_size=”full”][vc_column_text el_class=”dida” css=”.vc_custom_1579783129278{margin-bottom: 0px !important;}”]Anemone hupehensis var. japonica[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2/3″][mk_fancy_title color=”#38cb97″ size=”” line_height=”” margin_top=”10″ margin_bottom=”0″ font_family=”none”]02. Anemone hupehensis var. japonica[/mk_fancy_title][vc_column_text css=”.vc_custom_1579776328132{margin-bottom: 0px !important;}”]È una perenne rustica originaria della Cina meridionale. È una variante naturale della specie e, in generale, cresce più in alto rispetto alle altre piante della stessa specie, fino a sessanta centimetri d’altezza. I fiori sono da semi-doppi a doppi, ciascuno con 20-30 tepali stretti di rosa carminio, che fiorisce tra la fine dell’estate e inizio dell’autunno.[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/3″][vc_single_image image=”9711″ img_size=”full”][vc_column_text el_class=”dida” css=”.vc_custom_1579783150179{margin-bottom: 0px !important;}”]Phlomis tuberosa ‘Amazone'[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2/3″][mk_fancy_title color=”#38cb97″ size=”” line_height=”” margin_top=”10″ margin_bottom=”0″ font_family=”none”]03. Phlomis tuberosa ‘Amazone’[/mk_fancy_title][vc_column_text css=”.vc_custom_1579776378111{margin-bottom: 0px !important;}”]È un’erbacea perenne tappezzante (crea cuscini alti magnifici), originaria dell’Europa meridionale e dell’Asia. Tra maggio e luglio, produce piccoli fiori tubolari di colore rosa lavanda raggruppati a corona, che sbocciano ad intervalli su lunghi steli color rosso scuro. Una volta seccati, le capsule dei semi rimangono per tutto l’inverno sugli steli, creando un bellissimo contrato con il secco circostante e non lasciando l’aiuola vuota nel periodo più freddo.[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/3″][vc_single_image image=”9704″ img_size=”full”][vc_column_text el_class=”dida” css=”.vc_custom_1579783169771{margin-bottom: 0px !important;}”]Angelica archangelica[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2/3″][mk_fancy_title color=”#38cb97″ size=”” line_height=”” margin_top=”10″ margin_bottom=”0″ font_family=”none”]04. Angelica archangelica [/mk_fancy_title][vc_column_text css=”.vc_custom_1579776567276{margin-bottom: 0px !important;}”]È una biennale (la pianta muore dopo aver prodotto i semi), producendo fogliame nel primo anno e fiori nel secondo anno. A inizio estate del secondo anno, uno stelo cavo, ma robusto, porterà grandi ombrelle di fiori globosi, molto ornamentali e attraenti. Viene coltivata in giardino per scopi ornamentali e culinari.[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/3″][vc_single_image image=”9708″ img_size=”full”][vc_column_text el_class=”dida” css=”.vc_custom_1579783190714{margin-bottom: 0px !important;}”]Iris sibirica ‘Caesar’s Brother’[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2/3″][mk_fancy_title color=”#38cb97″ size=”” line_height=”” margin_top=”10″ margin_bottom=”0″ font_family=”none”]05. Iris sibirica ‘Caesar’s Brother’[/mk_fancy_title][vc_column_text css=”.vc_custom_1579776699529{margin-bottom: 0px !important;}”]È stata una vera rivelazione per me. Non la conoscevo e non ho trovato informazioni in Italiano. È una rizomatosa che produce, a fine primavera, moltissimi fiori blu viola che attirano molte farfalle. In confronto alle varietà barbate, queste Iris hanno fiori più piccoli, ogni stelo porta 2-5 fiori, e foglie più strette. Facilmente coltivabile in terreni umidi e fertili, è una pianta che tollera diversi tipi di terreni, evitando i terreni troppo bagnati o troppo asciutti.[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/3″][vc_single_image image=”9705″ img_size=”full”][vc_column_text el_class=”dida” css=”.vc_custom_1579783214206{margin-bottom: 0px !important;}”]Aster macrophyllus (o Eurybia × herveyi) ‘Twilight’[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2/3″][mk_fancy_title color=”#38cb97″ size=”” line_height=”” margin_top=”10″ margin_bottom=”0″ font_family=”none”]06. Aster macrophyllus (o Eurybia × herveyi) ‘Twilight’ [/mk_fancy_title][vc_column_text css=”.vc_custom_1579776763062{margin-bottom: 0px !important;}”]È una perenne che inizia a fiorire dal mese di agosto, producendo delle margherite di un bel blu lavanda. Ha un bel fogliame ornamentale e non supera il metro di altezza. È un’erbacea rustica e preferisce posizioni da soleggiate a mezz’ombra con un terreno fertile.[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/3″][vc_single_image image=”9712″ img_size=”full”][vc_column_text el_class=”dida” css=”.vc_custom_1579783237631{margin-bottom: 0px !important;}”]Vernonia noveboracensis[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2/3″][mk_fancy_title color=”#38cb97″ size=”” line_height=”” margin_top=”10″ margin_bottom=”0″ font_family=”none”]07. Vernonia noveboracensis[/mk_fancy_title][vc_column_text css=”.vc_custom_1579776830340{margin-bottom: 0px !important;}”]È una pianta dall’altezza elevata con una bellissima fioritura viola intenso a fine estate. Viene coltivata facilmente in terreni medio-umidi in pieno sole e si auto dissemina facilmente. Tollera un’ampia gamma di terreni, ma preferisce terreni ricchi, umidi e leggermente acidi. Se si vuole contenere l’altezza della pianta, nella tarda primavera, si possono tagliare gli steli lasciando pochi centimetri dal terreno.[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/3″][vc_single_image image=”9702″ img_size=”full”][vc_column_text el_class=”dida” css=”.vc_custom_1579783259659{margin-bottom: 0px !important;}”]Achillea millefolium[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2/3″][mk_fancy_title color=”#38cb97″ size=”” line_height=”” margin_top=”10″ margin_bottom=”0″ font_family=”none”]08. Achillea millefolium[/mk_fancy_title][vc_column_text css=”.vc_custom_1579776887045{margin-bottom: 0px !important;}”]Oltre ad essere conosciuta in campo erboristico e culinario, è un’erbacea perenne perfetta per un campo fiorito, un giardino in stile cottage o per donare un aspetto naturale al nostro giardino. In estate e in autunno produce molti capolini di pochi millimetri, raccolti insieme in corimbi larghi fino a 12 centimetri. Le sue infiorescenze appiattite rimangono decorative anche secche. Attira insetti utili, tema a me molto caro, e necessita di poche cure.[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/3″][vc_single_image image=”9707″ img_size=”full”][vc_column_text el_class=”dida” css=”.vc_custom_1579783280466{margin-bottom: 0px !important;}”]Dipsacus sativus o fullonum[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2/3″][mk_fancy_title color=”#38cb97″ size=”” line_height=”” margin_top=”10″ margin_bottom=”0″ font_family=”none”]09. Dipsacus sativus o fullonum [/mk_fancy_title][vc_column_text css=”.vc_custom_1579776946829{margin-bottom: 0px !important;}”]È una biennale (ma si auto dissemina con facilità) che produce una rosetta di foglie basali lunghe, appuntite, di un bel verde scuro. È piuttosto comune trovarla nei campi del Piemonte e Lombardia. L’altezza varia da un metro a due metri e mezzo. Da luglio a settembre crea particolari fiori rosa pallido. Durante l’inverno rimarrà questo cono spinoso sorretto da lunghe brattee davvero molto decorativo.[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/3″][vc_single_image image=”9706″ img_size=”full”][vc_column_text el_class=”dida” css=”.vc_custom_1579783299918{margin-bottom: 0px !important;}”]Astilbe chinensis ‘Vision in Pink’[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2/3″][mk_fancy_title color=”#38cb97″ size=”” line_height=”” margin_top=”10″ margin_bottom=”0″ font_family=”none”]10. Astilbe chinensis ‘Vision in Pink’ [/mk_fancy_title][vc_column_text css=”.vc_custom_1579776996458{margin-bottom: 0px !important;}”]Tollera meglio posizioni più soleggiate e brevi periodi senz’acqua rispetto ad altre piante del suo genere. Ha un magnifico fogliame frastagliato e a fine estate crea delle spiche verticali di color rosa. È molto compatta (non supera il mezzo metro d’altezza) e quindi si può coltivare in vaso o in primo piano in aiuola.[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner][vc_column_inner][mk_fancy_title size=”” line_height=”” margin_top=”10″ margin_bottom=”0″ font_family=”none”]Concludendo…[/mk_fancy_title][vc_column_text css=”.vc_custom_1579777251464{margin-bottom: 0px !important;}”]Per me, che amo lo stile naturale in giardino, tengo conto di questo aspetto quando progetto uno spazio verde. In giardino, soprattutto, il secco delle infiorescenze può dare quella marcia in più (magari abbinandolo a bacche e fioriture), rendendolo unico e particolare. Posso capire che non sia facile comprendere la bellezza di foglie e fiori secchi in giardino perché siamo abituati a tenere “in ordine” il giardino. Spero che con questo articolo di aver instillato un po’ di curiosità per questo aspetto.
Nelle prossime settimane farò vedere Maximilianpark ad Hamm e Karl Foerster Garden a Postdam, due giardini stupendi anche durante la stagione fredda. L’inverno è forse una stagione sottovalutata e può offrire molto ai nostri spazi verdi.[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][vc_column width=”1/4″][vc_widget_sidebar sidebar_id=”sidebar-1″ el_id=”sidebar-border”][/vc_column][/mk_page_section][mk_page_section sidebar=”sidebar-1″][vc_column][mk_fancy_title tag_name=”h3″ color=”#38cb97″ size=”” line_height=”” font_weight=”200″ txt_transform=”uppercase” margin_top=”50″ margin_bottom=”0″ font_family=”none”]Questi articoli potrebbero interessarti[/mk_fancy_title][the_grid name=”Post consigliati Categoria X”][/vc_column][/mk_page_section]