Ghiande per un albero di Natale alternativo
Ho realizzato due varianti per le decorazioni, nulla di particolarmente complicato, ma il risultato mi è piaciuto davvero molto e ora te lo racconto.[/vc_column_text][vc_single_image image=”9644″ img_size=”full”][mk_fancy_title size=”” line_height=”” margin_top=”10″ margin_bottom=”0″ font_family=”none”]Sporchiamoci le mani[/mk_fancy_title][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/3″][vc_single_image image=”9640″ img_size=”full”][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2/3″][vc_column_text css=”.vc_custom_1575539134337{margin-bottom: 0px !important;}”]Ora veniamo alla cosa che ci interessa, cosa ci serve?
- Colori acrilici
- Un paio di pennelli
- Piattino dove mescolare i colori
- Scottex (molto sei ti sporchi come me)
- Vinavil
- Fissativo o lacca per capelli
- Polistirolo
- Spago o un nastro che preferisci
- Prima di tutto, ho creato dei solchi nel polistirolo così che le ghiande non rotolassero in giro. Avevo un pezzo di polistirolo che avevo conservato da un imballaggio, ma puoi usare qualsiasi cosa che ti viene in mente per bloccarle.
- Ho passato un paio di mani di colore per coprire bene il seme, alcune le fatte rosse altre del mio verde che adoro. Alla fine il colore risulterà un pelo più scuro di quello miscelato nel piattino. Un piccolo vantaggio nell’usare le ghiande del leccio è che sono molto allungate e non c’è bisogno di colorare la ghianda interamente, cosa che facilita il lavoro. Meno colore usi e più velocemente asciugherà, ad esempio se ne fai una quindicina, arrivato alla fine, la prima che avrai colorato si sarà già asciugata.
- Alla fine ho passato il fissativo (puoi usare anche la lacca per capelli), così da non rovinare incidentalmente il colore. Ho lasciato asciugare una ventina di minuti e ho inserito il seme nella cupoletta. Anche qui il vantaggio di queste ghiande è stato che, essendo la cupola alta, non c’è stato bisogno di usare la colla perché il seme si incastra perfettamente. Nel caso basterà un po’ di vinavil.
- Come cordino puoi usare quello che vuoi, io ho utilizzato lo spago. Ho messo una goccia di vinavil al centro della cupola della ghianda e ho posizionato lo spago al centro della sua lunghezza. Si può anche creare un nodo all’inizio del filo (servirà per creare più superficie a contatto con la colla) e avere un solo filo che partirà dalla cupola, anziché due. Passata la notte, la mattina successiva le ghiande saranno pronte per essere appese.
- Lascia asciugare le ghiande
- Crea dei solchi nel polistirolo
- Passa due mani del colore che preferisci
- Usa il fissativo o la lacca per capelli
- Con una punta di vinavil attacca il cordino
- Lascia passare una notte e le tue ghiande saranno pronte
Ho fatto questo passaggio due volte, facendo uno strato sottile di colla, sia perché così non colasse sia perché asciugasse prima. Alla fine ho passato il fissativo e inserito lo spago come avevo fatto per le precedenti ghiande. Anche qui il seme è bastato inserirlo nella cupoletta perché si incastrasse.[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_gallery type=”nivo” interval=”3″ images=”9634,9635″ img_size=”full”][vc_column_text css=”.vc_custom_1575539556549{margin-bottom: 0px !important;}”]Forse è più difficile scrivere i passaggi che farli. Tenendo conto di qualche piccolo accorgimento che ti ho descritto, creare queste decorazioni è davvero semplice. Alla fine il risultato mi è piaciuto molto e le ghiande si armonizzano bene con tutte le altre decorazioni dell’albero di Natale. Mi piace mixare elementi naturali sia lavorati dalla mia mano, sia lasciati come la pianta li ha prodotti. Spero ti siano piaciute queste ghiande natalizie e se vuoi chiedermi qualcosa, fallo tranquillamente.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/4″][vc_widget_sidebar sidebar_id=”sidebar-1″ el_id=”sidebar-border”][/vc_column][/mk_page_section][mk_page_section el_class=”displaynone” sidebar=”sidebar-1″][vc_column][mk_fancy_title tag_name=”h3″ color=”#38cb97″ size=”” line_height=”” font_weight=”200″ txt_transform=”uppercase” margin_top=”50″ margin_bottom=”0″ font_family=”none”]Questi articoli potrebbero interessarti[/mk_fancy_title][the_grid name=”Post consigliati Categoria X”][/vc_column][/mk_page_section]