Il mio albero di Natale alternativo
Optai per un filo di rame perché lo trovavo più elegante e robusto rispetto allo spago (può non sembrare, ma alla fine il peso dei soli rami che ho utilizzato è notevole, la mia schiena lo conferma!). Per essere sicuro che il filo di rame tenesse la struttura, lo realizzai doppio attorcigliandolo su sé stesso, il risultato mi piacque moltissimo. Inoltre, la parete di casa era arancione e quasi non si vedeva.[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner][vc_column_inner][mk_fancy_title size=”” line_height=”” margin_top=”10″ margin_bottom=”0″ font_family=”none”]I passaggi per creare l’albero di Natale[/mk_fancy_title][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner][vc_column_inner width=”2/3″][vc_column_text css=”.vc_custom_1574960452206{margin-bottom: 0px !important;}”]Ma veniamo per gradi, dove presi quei rami? In primavera, dovetti potare le due fotinie, Photinia × fraseri, che, lasciate libere di crescere (avevo una siepe mista), avevano superato i cinque metri di altezza. Visto che non volevo avere eventuali problemi con il vicino, le potai. Con i rami tagliati creai la base della struttura.
Per prima cosa contai il numero dei rami e, in base a questo, disegnai su un foglio di carta l’intelaiatura, con dimensioni e numero di bastoni. Tra un ramo e l’altro lasciai lo spazio di una piastrella, così risultò più semplice crearlo. Dopo aver lasciato asciugare i rami per almeno quattro mesi, creai dei fori alle estremità di ogni ramo e un invito, uno per ramo e opposto a quello che lo precede e lo segue, per il filo di luci, così non sarebbe scivolato.[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/3″][vc_gallery type=”nivo” interval=”3″ images=”9598,9600″ img_size=”full”][vc_column_text el_class=”dida” css=”.vc_custom_1574941218075{margin-bottom: 0px !important;}”]Prima foto, l’albero di Natale nel 2015. Lo sfondo della parete di questo colore caldo armonizzava il tutto.
Seconda foto, l’albero di Natale nel 2019.[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner][vc_column_inner][vc_single_image image=”9597″ img_size=”full”][vc_column_text el_class=”dida” css=”.vc_custom_1574941081651{margin-bottom: 0px !important;}”]I vari passaggi per assemblare la struttura dell’albero di Natale.[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/3″][vc_single_image image=”9599″ img_size=”full”][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”2/3″][vc_column_text css=”.vc_custom_1574940258260{margin-bottom: 0px !important;}”]In seguito, gli diedi un impregnate incolore perché, con mio grosso stupore, il legno della fotinia era di un bel marrone caldo e non volevo alterare questo colore, ma solo preservarlo.
La parte di montaggio non fu proprio semplice. Quando passavo con il filo si scombinava sempre tutto, così dal lato che sarebbe stato verso il muro, realizzai un giro di filo di rame che passava dal foro al ramo e che poi rientrava di nuovo dal foro per andare al bastone sottostante. Forse l’immagine sarà più chiara!
Così i rami rimasero ben saldi e senza scivolare sul filo, mantenendo la forma che volevo.[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_row_inner][vc_column_inner][mk_fancy_title size=”” line_height=”” margin_top=”10″ margin_bottom=”0″ font_family=”none”]Decorazioni inusuali per un albero alternativo[/mk_fancy_title][vc_gallery type=”nivo” interval=”3″ images=”9607,9623,9622,9606,9601,9605″ img_size=”full”][vc_column_text css=”.vc_custom_1574930993081{margin-bottom: 0px !important;}”]L’albero a cui mi ero ispirato mi piaceva molto, ma era un po’ troppo scarno e povero di decorazioni, alla fine siamo a Natale e il Natale, si sa, è anche eccesso e ricchezza. Quindi abbondai con le decorazioni, ma molte le creai io, come la stella in cima all’albero creata con la tecnica dell’origami, che ho tutt’ora.
Ogni anno creo sempre cose nuove partendo dalla carta o da quello che mi dava il mio giardino. Quest’anno ho creato due decorazioni diverse, utilizzando delle ghiande e le infiorescenze di una mia ortensia, ma di questo ve ne parlerò la settimana prossima![/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][vc_column width=”1/4″][vc_widget_sidebar sidebar_id=”sidebar-1″ el_id=”sidebar-border”][/vc_column][/mk_page_section][mk_page_section el_class=”displaynone” sidebar=”sidebar-1″][vc_column][mk_fancy_title tag_name=”h3″ color=”#38cb97″ size=”” line_height=”” font_weight=”200″ txt_transform=”uppercase” margin_top=”50″ margin_bottom=”0″ font_family=”none”]Questi articoli potrebbero interessarti[/mk_fancy_title][the_grid name=”Post consigliati Categoria X”][/vc_column][/mk_page_section]